Lavorate quindi il formaggio spalmabile in una terrina o in una ciotola con lo zucchero di canna e versatevi il succo di lime con la gelatina sciolta. Aggiungete infine la panna montata e mescolate delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto fino a ottenere un composto dalla consistenza omogenea. Questo passaggio è importante per fare in modo che il composto continui a incamerare aria e non perda la sua consistenza spumosa. Versate la crema sulla base di biscotti preparata in precedenza, e livellatela con una spatola, oppure dando dei colpetti alla teglia finché il composto non sarà steso in modo omogeneo. Lasciate riposare la vostra cheesecake al lime in frigorifero almeno per 4 ore e servite! A piacere, guarnite la cheesecake con la buccia grattugiata del lime.
Curiosità
Se preferite il gusto classico della crema, potete cambiare la tipologia della base, prediligendo biscotti al cioccolato, ai cereali o alla frutta secca! Potete anche servire la cheesecake come antipasto o secondo nella sua variante salata: invece dei biscotti, per la base usate 250 g taralli o crackers, sbriciolateli e unite 120 g di burro fuso; per la crema unite 350 g di formaggio spalmabile a 250 g di ricotta sgocciolata, e aggiustate di sale e di pepe; versate il composto sulla base dello stampo e lasciate raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti, dopo di che potete decorare con rucola, salmone e pomodorini, oppure con qualche fettina di mortadella e un paio di cucchiai di pistacchi... Liberate la fantasia!
Se invece volete rendere la vostra cheesecake al lime ancora più scenica, oltre a decorarla con la scorza grattugiata, potete guarnirla in superficie con delle fettine di lime tagliate sottili e qualche fogliolina di menta, che darà un sapore e un profumo ancora più buoni al vostro dolce.
Ogni paese ha la sua "torta di formaggio" che potrebbe essere considerata come la cheesecake della tradizione. In Italia, per esempio, potremmo considerare "cheesecake" la buonissima pastiera napoletana, in cui alla ricotta vengono uniti zucchero, uova, grano cotto, canditi e limone, tutto su una base di pasta frolla, o la sicilianissima cassata di ricotta e cioccolato (di cui esistono, come per la cheesecake, la versione "fredda" e quella cotta al forno).
In Polonia troviamo il sernik, preparata con della cagliata che ricorda la ricotta e una base di biscotti al cacao o mandorle tritate; la tarta de queso, invece, è tipica dei Paesi Baschi: quando si è da quelle parti, non si può non assaggiare questo dolce fatto di formaggio morbido, zucchero, panna, uova e farina, cotto in forno in modo che l'esterno diventi una crosta croccante e caramellata.
Merita una menzione anche l'ormai celebre cotton cheesecake, la versione giapponese dalla consistenza spumosa e morbida dovuta alla presenza, oltre che del formaggio morbido spalmabile, degli albumi montati a neve e della cottura a bagnomaria.
Paese che vai, cheesecake che trovi!
Domande e Risposte
È possibile sostituire i lime con i limoni per questa ricetta della cheesecake?
Certo, se preferite potete utilizzare i limoni, che sono un po’ più dolci dei lime.
Quale altra variante della cheesecake consigliate di provare?
Le torte tra cui scegliere sono moltissime, vi consigliamo di provare anche la cheesecake giapponese e quella allo yogurt!
È possibile sostituire la gelatina in fogli con un altro alimento?
Certo, se non volete utilizzare la colla di pesce potete sostituirla con l’agar agar.