La cheesecake classica, quella legata alla tradizione britannica, è preparata con una base di biscotti secchi e burro e una crema di formaggio, panna e zucchero che viene rifinita e ricoperta da frutta fresca o sciroppata. Ma ne esiste un’altra versione, più sostanziosa, che è balzata in cima alla lista delle preferite: la cheesecake newyorkese. Questa presenta la stessa base di biscotti e burro della classica britannica, ma la sua crema è composta da formaggio cremoso di tipo spalmabile, uova e zucchero, e viene cotta in forno; i suoi topping possono variare dalla coulis di fragole, al cioccolato, fino ad arrivare al caramello salato.

La cheesecake al lime è un dessert fresco e delizioso che unisce il gusto cremoso e avvolgente del formaggio spalmabile senza lattosio al profumo inebriante del lime… per una pausa golosa ma sempre attenta alla linea! Si tratta di uno dei più apprezzati dolci al cucchiaio, una torta senza cottura che ha solo bisogno di rassodare alcune ore in frigorifero; va quindi considerato, nella preparazione, il tempo necessario al riposo, che è fondamentale per la perfetta riuscita del dessert. La cheesecake al lime, con il suo sapore rinfrescante,  è adatta anche ai bambini, e si adatta bene come dolce da fine pasto per i pranzi più abbondanti, come quello di Pasqua o di Ferragosto.

Nella versione che vi proponiamo qui useremo dello Yogurt Greco Zymil al posto della panna, per dare al dolce più leggerezza e un sapore più fresco.

Con la ricetta che segue, creerete una cheesecake che andrà benissimo anche per una merenda fresca, magari accompagnata da un tè freddo o da un succo di frutta, come dolce che pulisce il palato alla fine di una gustosa cena o, perché no, anche a colazione per cominciare la giornata con uno sprint in più! Preparare la cheesecake è molto semplice, perciò indossate il grembiule, sfoderate gli utensili e seguite i nostri consigli!

Preparazione

  1. 1

    Come primo passo per creare questo dolce, iniziate preparando la base della cheesecake. Tritate finemente i biscotti secchi in un mixer e lavorateli con l’olio di semi (se non avete un mixer da cucina, potete inserire i biscotti all’interno di un sacchetto per alimenti e schiacciarli con un matterello o un batticarne). Versate il composto ottenuto sul fondo di una tortiera di 22/24 cm di diametro foderata con carta forno, meglio se a cerniera, compattandolo per bene con le mani o col dorso di un cucchiaio, e ponete la base in frigo per 30 minuti.

  2. 2

    Nel frattempo, intanto che la base si compatta in frigorifero, mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina. Fate scaldare in un pentolino il succo dei due lime a fuoco basso e fatevi sciogliere i fogli di gelatina ben strizzati. Questo passaggio è fondamentale per avere la consistenza perfetta per la vostra cheesecake.

  3. 3

    Lavorate quindi il formaggio spalmabile in una terrina o in una ciotola con lo zucchero di canna e versatevi il succo di lime con la gelatina sciolta. Aggiungete, infine, lo Yogurt Greco Zymil e mescolate delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto fino a ottenere un composto dalla consistenza omogenea. Questo passaggio è importante per fare in modo che il composto continui a incamerare aria e non perda la sua consistenza spumosa. Versate la crema sulla base di biscotti preparata in precedenza, e livellatela con una spatola, oppure dando dei colpetti alla teglia finché il composto non sarà steso in modo omogeneo. Lasciate riposare la vostra cheesecake al lime in frigorifero almeno per 4 ore e servite! A piacere, guarnite la cheesecake con la buccia grattugiata del lime.

Curiosità

Siamo abituati a pensare alla cheesecake come ad un dolce tipico dei paesi anglosassoni, e in fondo è così. Ma non tutti sanno che la sua origine risiede molto in là nei secoli, in un luogo molto più vicino alla nostra cultura: la Grecia. Ebbene sì, l’antenata della cheesecake era un dolce che veniva servito agli atleti durante le Olimpiadi, ed era a base di formaggio di latte di capra e di miele.

In realtà, ogni paese ha la sua “torta di formaggio” che potrebbe essere considerata come la cheesecake della tradizione. In Italia, per esempio, potremmo considerare “cheesecake” la buonissima pastiera napoletana, in cui alla ricotta vengono uniti zucchero, uova, grano cotto, canditi e limone, tutto su una base di pasta frolla, o la sicilianissima cassata di ricotta e cioccolato (di cui esistono, come per la cheesecake, la versione “fredda” e quella cotta al forno).

Domande e risposte

Certo, se preferite potete utilizzare i limoni, tenendo conto, però, che questi sono un po’ più dolci dei lime, quindi il sapore finale sarà leggermente diverso.

Le torte tra cui scegliere sono moltissime, vi consigliamo di provare anche la cheesecake giapponese e quella allo yogurt!

Certo, se non volete utilizzare la colla di pesce potete sostituirla con l’agar agar.

Tips

Se preferite il gusto classico della crema, potete cambiare la tipologia della base, prediligendo biscotti al cioccolato, ai cereali o alla frutta secca! Se siete in cerca di una soluzione senza glutine, usate dei biscotti adatti allo scopo: in commercio esistono moltissime soluzioni pronte all’uso. Per quanto riguarda la crema, invece, potete creare una versione della cheesecake al lime utilizzando la panna da montare con le fruste elettriche al posto dello yogurt greco, oppure aggiungendo una piccola dose di mascarpone, da amalgamare con il formaggio spalmabile, per rendere il ripieno ancora più goloso.

Potete anche servire la cheesecake come antipasto o secondo nella sua variante salata: invece dei biscotti, per la base usate 250 g taralli o crackers, sbriciolateli e unite 120 g di burro fuso; per la crema unite 350 g di formaggio spalmabile a 250 g di ricotta sgocciolata, e aggiustate di sale e di pepe; versate il composto sulla base dello stampo e lasciate raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti, dopo di che potete decorare con rucola, salmone e pomodorini, oppure con qualche fettina di mortadella e un paio di cucchiai di pistacchi… Liberate la fantasia!

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!