Condividi

Ciambellone con uvetta - Parmalat

preparazione
Preparazione: 30 min Cottura: 45 min

Difficoltà
Facile

farina 00 500 gr

Latte Zymil Scremato 250ml 250 ml

Burro senza lattosio 75 gr

Zucchero 180 gr

uvetta 150 gr

lievito per dolci 1 bustina

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Scremato UHT Zymil

Zymil Magro digeribile è il latte scremato UHT di ...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Scremato UHT Zymil

preparazione
Preparazione: 30 min Cottura: 45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

farina 00 500 gr

Latte Zymil Scremato 250ml 250 ml

Burro senza lattosio 75 gr

Zucchero 180 gr

uvetta 150 gr

lievito per dolci 1 bustina

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Scremato UHT Zymil

Zymil Magro digeribile è il latte scremato UHT di ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Scremato UHT Zymil

I ciambelloni, o ciambelle, sono dei dolci davvero squisiti, che prendono il nome dalla loro forma tipica, con un grande buco al centro e l'impasto che forma una ciambella.

Quella che vi proponiamo oggi è una ciambella con uvetta: buona, dolce e soprattutto perfetta per chi ama particolarmente questo piccolo frutto dalla consistenza morbida e il sapore intenso. Ottima in tantissime occasioni: da una merenda nel pomeriggio, accompagnata da un succo di frutta fresca, fino a uno spuntino goloso di metà mattina, per spezzare il lavoro e ricaricare le energie. Da provare anche nella prima colazione, accompagnata da una tazza di latte e caffè, per far partire la giornata nel modo migliore, con gusto e semplicità.

Per preparare la ciambella con uvetta, avrete sicuramente bisogno di uno stampo apposito, abbastanza largo e capiente, per una torta da 10 persone. Gli ingredienti invece sono pochi e molto semplici: farina 00, zucchero, uova, burro senza lattosio, uvetta e Latte Scremato UHT Zymil. Quest'ultimo è perfetto, insieme al burro senza lattosio, per creare un dolce adatto anche a chi soffre di intolleranza. Non dovrete quindi aver paura di servire la vostra torta in presenza di ospiti, amici e familiari: tutti rimarranno deliziati, soprattutto i più piccoli!

Adesso fate molta attenzione, e seguite passo dopo passo la nostra ricetta, per cucinare una ciambella con uvetta veramente incredibile.


Preparazione

Preparazione: 30 min Cottura: 45 min
totali

Per prima cosa dovrete montare il burro con lo zucchero. Per far ciò, estraete il burro dal frigorifero con un anticipo sufficiente, così che si ammorbidisca a dovere. Inseritelo in una terrina sufficientemente capiente, dopo averlo tagliato a cubetti, e aggiungete anche lo zucchero. Dopodiché, con l'aiuto di una frusta, iniziate a mescolare e incorporare i due ingredienti. Gradualmente rompete le uova e inserite anche quelle, una alla volta, continuando ad amalgamare il composto. Il risultato dovrà avere una consistenza omogenea.

In una ciotolina a parte, mettete un po'di acqua tiepida e tenete l'uvetta a mollo.

Ora che la base è pronta, iniziate a incorporare anche la farina e il latte Zymil, continuando a mescolare per mantenere una consistenza densa e cremosa. Alternate farina e latte, così da prevenire la formazione di grumi e ottenere una crema liscia e perfetta. Una volta finito, aggiungete anche la scorza d'arancia, il lievito per dolci e l'uvetta, scolata e asciugata, dando le ultime mescolate all'impasto per incorporare tutto nel migliore dei modi.

Ora che il composto è pronto, prendete uno stampo per ciambelloni dal diametro di circa 25 cm, e versatelo al suo interno. Lasciate qualche millimetro di spessore tra la superficie dell'impasto e il bordo dello stampo: la ciambella gonfierà di qualche centimetro durante la cottura, grazie al lievito per dolci.

Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40/45 minuti, controllando la cottura di tanto in tanto con la prova dello stecchino. Una volta pronta, spolverate la superficie di abbondante zucchero a velo, tagliate a fette e servite calda.

 

Curiosità

La ciambella con uvetta è davvero un dolce classico, tipico di tutte le cucine, e perfetto in ogni occasione. Infatti, potete preparare la ciambella anche a Natale, in presenza di ospiti e famiglia, oppure per il Carnevale, magari arricchita di tante decorazioni colorate, per rendere la torta ancora più bella e appetitosa. Se avete dell'impasto in avanzo, potete utilizzarlo senza problemi per creare dei piccoli muffin, con l'aiuto di appositi stampini monoporzione.

Inoltre, la ricetta del ciambellone può essere modificata e arricchita in molti modi diversi, essendo un dolce versatile e sempre ottimo.

Ad esempio, se preferire, potete sostituire una parte del latte con dello Yogurt Zero grassi Bianco Zymil, perfetto per variare il sapore dell'impasto, rendendolo ancora più morbido e soffice.

Un'altra cosa che potete provare, è quella di inserire della frutta secca all'interno dell'impasto, da affiancare all'uvetta per arricchire ancora di più il sapore della ciambella. Provate ad esempio con delle noci e delle nocciole, tritate grossolanamente, ma anche con dei pinoli, davvero buonissimi.

Tra le ricette dolci classiche che potete preparare ci sono davvero tante alternative: ad esempio potreste provare a cucinare una ciambella dal gusto diverso, come la ciambella integrale con gocce di cioccolato: davvero buonissima!

Altrimenti, se il periodo è particolarmente caldo e non volete accendere il forno per cucinare, anche una cheesecake al cioccolato, priva di cottura, è perfetta per completare un pasto nel migliore dei modi, o per ricaricare le energie con uno spuntino di metà giornata, goloso e ricco di gusto.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più