Il giorno dopo sarà quello in cui, finalmente, cuocerete la vostra colomba senza lattosio.
Estraete l'impasto dal frigo, trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata e dividetelo a metà. Lavorate leggermente le due metà dell'impasto che avete ricavato, in modo da dar loro la forma di due salsicciotti non troppo allungati, quindi prendete uno stampo da colomba in cartone da 1 kg e metteteci dentro i due salsicciotti di impasto, disponendoli in modo da ottenere la classica forma della colomba.
Mettete l'impasto coperto da pellicola nel forno spento e lasciatelo lievitare per circa 1 ora-1 ora e mezza, quindi estraetelo e preriscaldate il forno a 175°. Mentre il forno si scalda, togliete la glassa dal frigo e, con l'aiuto di una spatola, disponetela su tutta la lunghezza della colomba. Completate la guarnizione con le mandorle non spellate e la granella di zucchero.
Ora infornate la colomba senza lattosio e lasciatela cuocere per circa 50 minuti. Prima di estrarla fate la prova dello stecchino (se esce asciutto, è pronta).
Infilzate la base della colomba senza lattosio con dei ferri da maglia e mettetela a raffreddare, appoggiando i ferri su due supporti in modo che rimanga sospesa.
Una volta fredda, potrete gustare la vostra colomba senza lattosio.
CURIOSITÀ
La colomba è un dolce tradizionale e immancabile sulle nostre tavole durante le festività pasquali. Con la sua forma, appunto, richiama alla mente la bianca colomba, simbolo di pace e prosperità, ben augurale per tutti i commensali.
Se il suo significato è chiaro, non lo è altrettanto la sua origine, basata su più leggende che collocano il luogo della sua “nascita” tra il territorio lombardo e quello veneto.
Un dato certo è che la colomba, con la forma che conosciamo oggi , è nata nel 1930 grazie all’intuito di un pubblicitario che pensò di lanciare sul mercato un dolce tipico per la Pasqua, analogo al panettone natalizio.
Quale che sia la sua origine, la colomba pasquale è un dolce amato da grandi e piccini, oggi disponibile in tante varianti per tutti i gusti.
Abbiamo visto come preparare il dolce tradizionale senza glutine e lattosio, realizzando un impasto morbido e profumato con le scorze di agrumi. Il dolce è già buono e ricco così, ma, se volete aggiungere una nota di gusto in più, vi consigliamo di aggiungere semplicemente alcune gocce di cioccolato fondente all’impasto.