farina 00 350 gr
La colomba è uno dei dolci pasquali più amati della pasticceria. Non è davvero Pasqua, se sulla tavola nel finale di un ricco pranzo non c'è una bella colomba artigianale, ricoperta dall'inconfondibile crosticina di croccante glassa con le mandorle.
Grazie alla ricetta della colomba senza lattosio, che non prevede l'utilizzo di burro nell'impasto, anche chi è intollerante al lattosio potrà gustarsi una bella fetta di colomba, soffice e fragrante come quella classica.
I sapori sono quelli della tradizione: all'interno una pasta morbida ricca di uvetta e scorzette candite d'arancia all'esterno decorata con mandorle intere e una croccante glassa, avendo, inoltre, la garanzia di una maggiore leggerezza grazie all'utilizzo del Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile adatto agli intolleranti al lattosio.
La preparazione della colomba senza lattosio non è difficile, ma solo un po' lunga, perché prevede molte ore di lievitazione. La preparazione della colomba senza lattosio, come quella tradizionale, infatti avviene in più giorni, proprio a causa dei lunghi tempi di lievitazione. La sera del primo giorno si preparano l'impasto e la glassa, e poi il giorno dopo sarà quello in cui, finalmente, cuocerete la vostra colomba senza lattosio.
Potete servire la colomba senza lattosio accompagnandola con una crema di pistacchio o una semplice crema pasticcera profumata all'arancia, oppure potete utilizzarla come farcitura di uno strudel come base su cui adagiare le mele, o anche per guarnire un fresco gelato se tagliata a pezzetti piccoli.
Non resta che vedere insieme la ricetta, passo per passo, e preparare una colomba classica per fare un regalo davvero speciale ai vostri ospiti. Qui sotto trovate tutti i passaggi per realizzarla con alcuni consigli utili.