Prendete, quindi, una padella antiaderente, oliatela quanto basta e aggiungete, una volta che la padella si sia riscaldata, un mestolo di impasto.
Distribuitelo su tutta la padella e lasciate cuocere prima da una parte, poi dall’altra. Otterrete così delle gustosissime crêpes senza lattosio.
CURIOSITÀ
Le crêpes sono una preparazione dolce e salata facile e veloce, versatile e adatta a ogni occasione.
La ricetta primordiale delle crêpes risale all’epoca medievale, quando queste “crespelle” venivano preparate con ingredienti poveri, ma ricchi di energia.
Dal V secolo in poi, ebbero successo in Francia, dove venivano preparate in occasione della tradizionale festa della Candelora, per ricordare l’occasione in cui i pellegrini francesi vennero accolti a Roma da Papa Gelasio, che ordinò ai suoi cuochi di preparare queste buonissime cialde per offrire ristoro agli ospiti d’oltralpe.
Solo nell’800 le crêpes dolci sono diventate una preparazione tipica in Francia, condite con confetture, frutta, sciroppi e creme di ogni sorta.
Tra le tante varietà, le più famose sono le crêpes suzette condite con salsa all’arancia e flambate nel liquore.
Nel XX secolo, si iniziarono a diffondere anche le ottime crêpes salate, in cui bastava sostituire lo zucchero con un pizzico di sale, per la preparazione di ottime crespelle farcite con salumi, verdure e formaggi a piacere.
La tradizione vuole che, quando si girano le crespelle sulla padella, quello sia il momento giusto per esprimere un desiderio.