Con un mattarello stendete la pasta dello spessore di 1,5 cm sul fondo di una pirofila o direttamente sui pirottino se preferite le monoporzioni. Posizionate la frolla sul supporto, ricoprendolo di carta forno, premendo leggermente sul fondo e versate al centro la crema. Aggiustate i bordi e se volete realizzare un piccolo decoro utilizzate i rebbi di una forchetta. Cuocete a forno statico a 180° per 20 minuti. Una volta cotte e raffreddate, copritele con le fragole tagliate a fettine e spolverizzatele con dello zucchero a velo e del cacao per un effetto scenografico strepitoso!
Curiosità
Crema pasticceria, frolla e fragole richiamano subito i sapori della primavera e dell'estate. Non c'è colazione che possa competere con un caffellatte freddo accompagnato da una porzione di crostata ai frutti rossi. Che siano fragole, fragoline, ribes o lamponi, il risultato è comunque una gioia per il palato. Il croccante della frolla, unito alla morbida crema pasticciera e al gusto acidulo della frutta crea un sapore unico ed equilibrato, perfetto per i palati troppo esigenti.
Questa tipologia di dessert è adatta sia ai più piccoli, che verranno colpiti dalle decorazioni di frutta, che dagli adulti dai gusti delicati e raffinati che non amano i dolci al cioccolato o dai sapori troppo aggressivi. Perché allora non rendere questa ricetta ancora più genuina e tradizionale ricordando le celebri crostatine di visciole di Sezze, comune della provincia di Latina diventato celebre proprio per la produzione di visciole, tipologia di ciliegie uniche nel suo genere?
Le visciole sono diffuse nel centro Italia, tra il Lazio e l'Emilia- Romagna e accompagnano la tradizione dolciaria di pasticcerie famose per i loro prodotti a base di questo frutto. La crostata di visciole è realizzata senza la crema pasticceria ma noi vogliamo darvi un consiglio per renderla ancora più golosa e, naturalmente, priva di lattosio.
Realizzate una frolla seguendo le dosi della ricetta ma sostituendo una parte della farina 00 con il corrispettivo di farina di grano saraceno, che darà al dolce un gusto ancora più verace e nutriente. Preparate la crema come descritto sopra ed uno sciroppo di visciole con 100 gr di zucchero e 200 gr di visciole denocciolate. Fate bollire i due ingredienti in un pentolino a fiamma dolce per circa 5-10 minuti, fin quando il liquido rilasciato dalle ciliegie non si sarà ristretto. Versate il composto di sciroppo sulla crostata fredda e lasciate raffreddare ulteriormente in frigorifero per almeno 15 minuti. Et voilà, la crostatina con le visciole darà una svolta definitiva alla vostra colazione estiva o una dolce merenda con gli amici.