Trascorso il tempo necessario, cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato e ventilato a 180° per 10 minuti circa fino a quando non saranno cotti e ben dorati. Non eccedete con i tempi di cottura perché i biscotti di frolla montata potrebbero bruciarsi facilmente.
Sfornateli e fateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia. Se lo gradite, spolverate dello zucchero a velo sulla superficie del vostri biscottini, saranno buonissimi!
Curiosità
La pasta frolla montata è una preparazione versatile per molti dolci della pasticceria italiana e non solo.
Con essa, infatti, potete realizzare anche le classiche crostate. Il procedimento è lo stesso, l’unica cosa che cambia riguarda un solo passaggio: quando il composto sarà morbido e omogeneo, dovrete mettere la pasta frolla in una ciotola ricoperta da pellicola trasparente e lasciare a riposo in frigorifero per circa mezz’ora.
Passato il tempo necessario, prendete tre quarti di frolla e create la base della vostra crostata che potreste spianare direttamente con le mani.
Scegliete una marmellata o una confettura alla frutta che preferite da aggiungere come ripieno. Se optate per una crema, invece, ricordate di preparala prima della frolla e di farla rassodare in frigo ancor prima di assemblarla alla crostata.
Successivamente, con la pasta frolla montata che vi rimane create delle striscioline che disporrete per dare la classica configurazione alla crostata.
Mettete in forno per circa 30 minuti, facendo sempre la prova stecchino. Quando la tirerete fuori dal forno, lasciatela raffreddare e solo dopo, potreste spolverare un po' di zucchero a velo.
La pasta frolla montata è un preparato che potrete utilizzare in tante occasioni e variare nei modi più impensati.
Innanzitutto, alla farina 00 potete sostituire quella integrale o quella di grano saraceno. Alla scorza di limone, potete alternare quella di arancia o, se lo gradite di più, potete mettere l’essenza di vaniglia. Per un sapore ancora più aromatico, mettete nell’impasto un po' di cannella, circa un cucchiaino.
L’utilizzo del lievito è facoltativo ma la sua aggiunta rende le crostate più friabili.
Per chi preferisce seguire un'alimentazione vegetariana o è intollerante al lattosio, è possibile preparare una pasta frolla senza lattosio, sostituendo le uova con la fecola di patate e ottenendo ugualmente una frolla friabile, morbida e altamente digeribile.
Se volete una versione più cioccolatosa, sia nel caso dei biscotti che in quello delle crostate, aggiungete del cacao amaro all’impasto o delle gocce di cioccolato fondente, il risultato sarà incredibile! Se, invece, non volete essere da meno rispetto al classico dolce da pasticceria, immergete parte dei vostri biscotti nel cioccolato precedentemente sciolto a bagnomaria, e decorate con granella di nocciole.
A proposito di biscotti, se volete realizzarne in grande quantità per un’occasione speciale, vi basterà prendere degli appositi stampini a tema e creare le forme più fantasiose!
Domande e Risposte
Come consigliate di usare questa frolla?
Se avete già provato i biscotti usate questa frolla per una crostata ripiena di marmellata, il risultato sarà leggero e gustoso.
Quali biscotti posso realizzare?
Con l'aiuto di una sac à poche realizzate forme rotonde e a ferro di cavallo, che decorerete con frutta candita, cioccolato fondente e granella di zucchero.
Ci sono delle varianti per questa frolla?
Potete arricchire la preparazione aggiungendo del cacao all'impasto, così da creare biscotti al cioccolato, o per un gusto più particolare zenzero o cannella.