zucchero di canna 80 gr
Il latte fritto è un dolce di origine spagnola che si è diffuso in Italia con varianti diverse per ogni regione. In Sicilia è un piatto che si prepara in occasione del Carnevale e pare che la ricetta risalente al Seicento sia stata tramandata dalle suore clarisse.
Si tratta di un dolce particolare, molto gustoso e semplice da realizzare. Ad essere fritto in realtà non è il latte in sé, ma quella crema di latte che si ottiene dall'impasto tra latte, zucchero, amido di mais e uova. Il composto ottenuto, una volta raffreddato, viene quindi impanato e poi fritto.
L'innovazione in questa ricetta è costituita dall'utilizzo del Latte Zymil Alto Pastorizzato Bio Buono Digeribile, al posto del latte intero, che permette anche a chi ha delle intolleranze alimentari, come quella al lattosio, di poter gustare il dolce con tranquillità e, soprattutto, senza privazioni! Una vera leccornia adatta anche a chi è attento all'alimentazione, ma vuole concedersi una pausa sfiziosa.
Per rendere il latte fritto ancora più gustoso, potete aggiungere alla crema di latte della frutta fresca tagliata a pezzettini: particolarmente indicati sono i frutti di bosco, come fragole e lamponi, il cui sapore acidulo si sposa alla perfezione con la dolcezza di questa deliziosa crema fritta.
Potete servire questo goloso dolce fritto semplicemente con una spolverizzata di zucchero a velo o con un topping al cioccolato fondente, per una merenda speciale o come originale dolce di fine pasto.
Ogni tanto si può fare, non temete! Siete pronti? Allora non resta che vedere insieme come preparare la ricetta del latte fritto, con alcuni semplici trucchi e consigli utili.