Quando la carne sarà cotta, filtrate il sugo al latte per eliminarne tutte le impurità e rendere il risultato finale più omogeneo e, infine, versatelo ancora caldo sulla lonza tagliata a fette. Aggiustate di sale e spolverate del pepe sulla carne. La vostra di lonza di maiale al latte adesso è pronta per essere servita. Tagliatela in fettine sottili di carne morbida spesse un centimetro, accompagnandola con qualche cucchiaio di sugo.
Curiosità
La lonza è un taglio di carne di maiale morbida e saporita, ottenuto da un muscolo, ed è la parte più magra del maiale e priva di grasso e, per questo, molto pregiata. Si sposa benissimo con un contorno di carote o patate, per i più audaci invece consigliamo di preparare un bel contorno di carciofi, dal sapore più deciso e interessante. Ricordatevi di cuocere la vostra carne a fuoco lento perché la vostra lonza risulti bella morbida e succosa, e di servirla in fettine sottili. La cottura nel latte aiuterà la carne a mantenere una tenera consistenza.
La lonza al latte è un piatto che potete presentare su un piatto da portata in occasione dei tradizionali pranzi domenicali: vi farà fare bella figura con gli ospiti!
Se volete realizzare qualche piccola variazione, potete aggiungere gli aromi e i condimenti che più vi piacciono.
Potete accompagnare il vostro piatto di carne con delle patate al forno o creare un sughetto di accompagnamento: cuocete carota, sedano e poi mixateli con il fondo di cottura del pezzo di arrosto di maiale.
Se non gradite la lonza provate a preparare, sempre con il latte Zymil, il petto di pollo al latte, una ricetta delicata che deve la sua consistenza alla panatura di farina che darete al pollo.
Una variante che potete realizzare è costituita dalle fettine di carne di lonza in agrodolce. In una casseruola, dopo aver dorato la cipolla e scottato la carne, mettetele da parte; saltate in padella le verdure che più vi piacciono; infine, cuocete passata di pomodoro con aceto, zucchero di canna e un paio di cucchiaini di salsa di soia, lasciate addensare fino a creare la vostra salsa agrodolce in cui, alla fine aggiungerete il maiale e le verdure. Buon appetito!
Domande e Risposte
Quale contorno si addice a questo piatto?
Accompagnate la lonza al latte con delle patate al forno o lesse, arricchite con delle spezie, o in alternativa con delle zucchine rosolate in padella.
Posso mangiare la lonza al latte come piatto freddo?
Certo, se fa troppo caldo potrete preparare questo piatto qualche ora prima del pasto e gustarlo freddo senza perdere alcun gusto.
Quali spezie posso abbinare alla carne?
Se non gradite la salvia e il rosmarino, potete provare ad aggiungere una bustina di zafferano, così da cambiare il colore originario del piatto, o una semplice spolverata di pepe per un risultato più semplice.