Vi siete mai svegliati il sabato o la domenica con la voglia di preparare un dolce ed allietare la vostra classica colazione in famiglia? Bene, degli ottimi pancakes sono la soluzione per voi!

Li potete condire con della frutta fresca, con golose creme o con delle marmellate, ma, in ogni caso, la preparazione che vi proponiamo è veramente facile e veloce da realizzare!

Questa ricetta, inoltre, è assolutamente indicata anche per gli intolleranti al lattosio, grazie all’aggiunta del Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile e lo Yogurt Zymil bianco senza lattosio, che renderanno più leggera e digeribile anche la vostra giornata!

Se continuerete a leggere questo articolo, troverete la ricetta adatta alle vostre esigenze. Siete pronti? Allacciate il grembiule e correte in cucina. Buon divertimento!

Preparazione

  1. 1

    Sbattere le uova con lo zucchero poi aggiungere l’olio, il latte microfiltrato Zymil Gustoso Digeribile senza lattosio, lo sciroppo d’acero ed infine lo yogurt Zymil bianco senza lattosio. Unire la farina setacciata ed il lievito e mescolare con una frusta o un cucchiaio di legno tutto fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

  2. 2

    Ungere con pochissimo olio di semi una padella antiaderente e farla scaldare. Versare mezzo mestolo di impasto al centro della padella, avendo cura di distribuirlo uniformemente sulla superficie, far cuocere il composto per circa 15-20 secondi fino a che non compariranno delle bollicine sulla superficie del pancake. Con l’aiuto di una spatola girare velocemente il pancake dal lato opposto e lasciarlo dorare per altri 15-20 secondi circa. Ripetere l’operazione fino a terminare il composto.

  3. 3

    Una volta pronti, potete procedere a impilare i vostri pancakes uno sopra l’altro e a impreziosirli con le decorazioni che preferite. Decorare dunque la superficie dei vostri pancakes con frutta fresca e un filo di miele e, se lo gradite, dello zucchero in polvere. Si possono impreziosire, inoltre, con dello sciroppo d’acero o con qualsiasi altra crema a vostro piacimento.

     

    Curiosità

    Quando si parla di pancake, subito la nostra immaginazione si concentra sulle classiche frittelle della tradizione americana che prevedono l’utilizzo dello sciroppo d’acero, l’accompagnamento di bacon croccante e un bicchiere di spremuta d’arancia. In realtà, forse non sapete che i pancakes possono costituire anche uno sfizioso piatto per un brunch con amici ed essere ugualmente buoni e sfiziosi!

    Se volete realizzare dei soffici pancakes salati, infatti, basterà mescolare le uova con l’olio, aggiungere del latte versato a filo, farina, lievito, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e, soprattutto, senza grumi. Se vi piace l’idea, potreste aggiungere nell’impasto delle zucchine grattugiate o qualsiasi altro tipo di verdura vi piaccia. Una volta cotti, accompagnateli a del formaggio spalmabile o a dei salumi.

    Un’alternativa, tra l’altro, alla farina 00, può essere la farina integrale, con la quale i vostri pancake risulteranno gustosi allo stesso modo, ma ancor più leggeri!

    Tornando alla versione dolce, se volete conferire al vostro pancake un gusto più speziato, aggiungete nell’impasto della cannella o dello zenzero. Successivamente, sbizzarritevi con della frutta fresca o secca, del miele in alternativa allo sciroppo d’acero o ancora della marmellata.

    Per una versione più cioccolatosa, unite del cacao in polvere nell’impasto e a fine cottura, condite con dello yogurt e della granella di nocciole.

    Per quanto riguarda la cottura, le regole sono le stesse citate nella ricetta. I pancakes, infatti, sono simili alle crepes ma ben più spessi. Per questo motivo, bisogna attenzionare accuratamente il momento in cui si versa il composto con il mestolo: si dovrebbero creare le bollicine in superficie e, non appena vedete che, con una spatola in silicone, i bordi si staccano dalla padella antiaderente, solo in quel momento è consigliabile che voi giriate il pancake.

    Se li volete riutilizzare, ricordatevi che, una volta tirati fuori dal frigo, dovrete riscaldarli in una padella antiaderente con coperchio e a fuoco basso per evitare che rimangano freddi al loro interno.

     

    Domande e Risposte

    Si può cambiare la tipologia di farina per preparare i pancakes allo yogurt?

    Sì, certo, potreste utilizzare anche la farina integrale o altre tipologie di farina a vostro piacimento.

    È possibile realizzare una versione più golosa per i bambini?

    Ovviamente! Potreste aggiungere del cacao amaro direttamente nell’impasto o delle gocce di cioccolato per rendere questo dessert ancora più sfizioso.

    Quando si capisce che posso girare il pancake?

    In generale, quando vedete le bollicine nel composto versato e quando si iniziano a staccare i bordi vuol dire che il pancake è pronto per essere girato.

     

    Tips

    I pancakes allo yogurt fanno parte di quei dolci di base che garantiscono sempre una merenda speciale o una colazione che fa cominciare la giornata con il piede giusto.

    Essendo questi realizzati senza burro, sono infatti ottimi per gustarsi un dolce light fatto in casa, ma estremamente delizioso e soddisfacente.

    La preparazione di questi pancakes non è affatto difficile, e vi permetterà di includere più frutta fresca di stagione all’interno dei vostri pasti.

    Nonostante siano molto facili da preparare, è bene dotarsi della giusta strumentazione per la preparazione di questi dolci. Vi servirà infatti una ciotola capiente, in cui mescolare tutti gli ingredienti, una frusta a mano o elettrica, un mestolino per trasferire l’impasto nella padella antiaderente e una spatola in silicone, per riuscire a girare di volta in volta le vostre frittelle.

    Al contrario di altri dolci lievitati, questi pancakes possono essere anche realizzati senza lievito. Vi basterà sostituirlo con un mix di bicarbonato e succo di limone, per fare in modo che la reazione chimica fra i due elementi porti l’impasto a gonfiarsi leggermente durante la cottura.

    Quando passate a quest’ultima fase, c’è un passaggio molto importante da non tralasciare. La padella va fatta riscaldare completamente e, prima di metterci il mestolino di impasto, versate dell’olio sulla superficie e tamponate l’eccesso con un tovagliolo di carta o con della carta assorbente. In questo modo, vi assicurerete che ogni pancake cuocia in maniera uniforme. Per quanto riguarda la cottura, le regole sono le stesse citate nella ricetta. I pancakes, infatti, sono simili alle crepes ma ben più spessi. Per questo motivo, bisogna attenzionare accuratamente il momento in cui si versa il composto con il mestolo: si dovrebbero creare le bollicine in superficie e, non appena vedete che, con una spatola in silicone, i bordi si staccano dalla padella antiaderente, solo in quel momento è consigliabile che voi giriate il pancake.

    Se volete realizzare una versione dei pancakes allo yogurt bianco senza glutine, vi basterà semplicemente sostituire la farina 00 con quella di riso o di avena.

    Vorreste mangiare i pancakes a colazione ma non avete tempo a sufficienza? Non preoccupatevi, potete sempre ovviare preparando l’impasto la sera prima e conservandolo in frigorifero coperto da pellicola per alimenti, così vi resterà solo da cuocerlo di mattina fra uno sbadiglio e l’altro.

    Guarnite poi i vostri pancake con delle fragole fresche e la vostra crema spalmabile di frutta secca preferita. In pochi minuti realizzerete una colazione sana, bilanciata e assolutamente sfiziosa.

    Se, invece, ne avete preparati in eccesso e vi sono avanzati, non preoccupatevi! Abbiate cura di riporli in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico per conservarli al meglio. Se li volete riutilizzare, ricordatevi che, una volta tirati fuori dal frigo, dovrete riscaldarli in una padella antiaderente con coperchio e a fuoco basso per evitare che rimangano freddi al loro interno.

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading zymil