farina 00 400 gr
I pansoti sono una pasta fresca ripiena tipica della cucina ligure che, in quanto primo piatto di magro, sono per tradizione preparati soprattutto nel periodo della quaresima.
I pansoti, nome che deriva dal dialetto locale pansa ovvero pancia, sono un piatto tipico della cucina contadina e hanno la forma "panciuta" simile ai ravioli e sono farciti con un ripieno di erbe miste spontanee del territorio chiamate preboggion e per questo questo il ripieno variava di volta in volta in base alla disponibilità delle erbe selvatiche.
Data la difficile reperibilità, ad oggi il ripieno è preparato con verdure simili come la bietola, gli spinaci, la borragine, l'ortica, la cicoria e la catalogna, da equilibrare nelle preparazione del ripieno per equilibrare il sapore delle verdure più amare, come cicoria e catalogna, con quello delle verdure più dolci e delicate, come bietola e spinaci.
Un altro ingrediente tradizionale del ripieno, spesso sostituito con la ricotta, è la prescinsêua, una cagliata dal sapore acidulo tipica della provincia di Genova e molto utilizzata nella cucina locale.
Non resta che vedere insieme, passo per passo, come preparare questa deliziosa pasta ripiena, con alcuni consigli e trucchi utili per dei pansoti degni della tradizione.