Trasferite la pasta choux in una sac à poche e sarete pronti per utilizzarla come preferite, ad esempio potrete formare dei golosi bignè da cuocere al forno e riempire con crema pasticcera!
Per questo munitevi di una teglia e di un po' di carta forno. Stendete bene quest'ultima affinché ricopra tutta la superficie della teglia, per poi creare tanti ciuffi di pasta ben distanziati. Questi cuoceranno e gonfieranno a dovere durante la cottura in forno statico, rimanendo vuoti all'interno.
Curiosità
Come potete vedere, la pasta choux è davvero facilissima da preparare, e sarà pronta in un battibaleno per creare dei golosi involucri che racchiuderanno il vostro ripieno preferito. Il procedimento è davvero un gioco da ragazzi e gli ingredienti sono pochi e tutti genuini. Inoltre, grazie all'utilizzo del Latte Zymil UHT Buono Digeribile non dovrete neanche preoccuparvi di chi soffre di intolleranza al lattosio.
Una volta gonfia, la pasta choux presenta al suo interno una sacca vuota che potrete riempire nel modo che ritenete più sfizioso. Per i dolci, largo a creme e glasse al cioccolato, pistacchio e nocciola. Altrimenti, potete decidere di utilizzare della confettura di frutta o anche della frutta caramellata a piccoli pezzi.
Un'altra deliziosa ricetta che potete preparare con la pasta choux è sicuramente il Paris Brest: una golosissima torta bignè, ripiena di crema morbida e dalla forma di una ciambella, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Sempre la cucina francese offre dei deliziosi bignè ricoperti di granella di zucchero, gli Chouquettes, che potrete preparare come i classici bignè, creando tanti piccoli ciuffi di pasta su di una leccarda da forno. Se non volete utilizzare la carta da forno, assicuratevi di imburrare bene il fondo della teglia dove andrete a riporre la pasta.
Tuttavia, anche se la pasta choux e i bignè sono spesso attribuiti a origini francesi, la vera origine di questo impasto si trova a Firenze, in pieno rinascimento, quando il cuoco a servizio della famiglia De' Medici decise di sperimentare questa pasta, che sarebbe poi stata perfezionata negli anni a venire e farcita con decine di condimenti diversi.
Domande e Risposte
Come posso verificare la cottura della pasta choux?
La cottura della pasta choux è molto semplice, e richiede circa una mezz'ora in forno statico preriscaldato a 200°. Dopo questi minuti di cottura vedrete che i vostri bignè saranno arrivati al termine della cottura quando saranno gonfi e dorati al punto giusto.
Come posso farcire la pasta choux per creare degli antipasti salati?
Potete decidere di creare un ripieno salato per i vostri bignè, ad esempio utilizzando della crema al salmone, della mousse al prosciutto cotto oppure una crema al formaggio. Potete anche non creare un ripieno cremoso e utilizzare la pasta come involucro per stuzzichini di carne, pesce e verdure.
Come posso decorare la pasta choux?
Prima di iniziare la cottura, potete cospargere i ciuffi di pasta con della granella di zucchero, con delle decorazioni colorate oppure con dello zucchero a velo. Quest'ultimo si fonderà durante la cottura, andando a creare una superficie dolce e caramellata.