Condividi

Pasta con crema di cavolfiori e noci - Parmalat

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 10 min

Difficoltà
Facile

Pasta corta 350 gr

Latte Zymil Alto Pastorizzato Bio Buono Digeribile 2 cucchiai

Cavolfiore 600 gr

Granella di noci 8 noci

Aglio 1 spicchio

Olio extravergine di oliva

Vedi tutti gli ingredienti

Pasta con crema di cavolfiori e noci

Pasta con crema di cavolfiori e noci

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 10 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Pasta corta 350 gr

Latte Zymil Alto Pastorizzato Bio Buono Digeribile 2 cucchiai

Cavolfiore 600 gr

Granella di noci 8 noci

Aglio 1 spicchio

Olio extravergine di oliva

Vedi tutti gli ingredienti

Siete alla ricerca di una ricetta per un primo piatto dal gusto leggero ma saporito? Ecco allora la soluzione che fa per voi: la pasta con crema di cavolfiori e noci!

Un primo piatto cremoso, dal sapore avvolgente, semplice e veloce da preparare in cui la crema di cavolfiore viene esaltata grazie alla bontà del nostro latte Zymil.

Perfetta per un pranzo o una cena, in famiglia ma anche con amici, la pasta con crema di cavolfiori e noci è uno dei primi piatti più semplici e allo stesso tempo ricercati e raffinati che potete cucinare quando avete poco tempo, ma non volete rinunciare al gusto e alla bella presentazione di un piatto.

Perfetta anche per i bambini, il sapore delicato delle verdure avrà grazie a questa ricetta una veste nuova e originale, che aiuterà anche i piccoli più reticenti ad apprezzare il cavolfiore. Inoltre, questa ricetta può essere sperimentata anche con altre verdure come i broccoli o le cimette di rapa. Selezionate le verdure in base alla stagione e preparate un condimento sempre nuovo e gustoso.

Se volete arricchire il piatto, invece, potete giocare con spezie e aromi: un po' di scorza di limone per donare freschezza, del peperoncino per donare carattere alla ricetta oppure potete aggiungere degli ingredienti sfiziosi come le acciughe e le olive che si sposano perfettamente con tutti i sapori della ricetta originaria. Liberate la vostra fantasia e provate abbinamenti sempre nuovi con cui stupire il palato dei vostri ospiti.

Ecco quindi i passaggi e qualche consiglio con cui preparare un'ottima pasta con crema di cavolfiore e noci.


Preparazione

Preparazione: 15 min Cottura: 10 min
totali

Pulite il cavolfiore, tagliatelo a metà e separate le foglie. Mettete le foglie e metà cavolfiore in una pentola con poca acqua e portate a bollore.

Intanto fate soffriggere a fuoco medio l'aglio in una padella antiaderente con un filo d'olio e unitevi l'altra metà del cavolfiore facendolo cuocere per pochi minuti, facendolo restare croccante e spegnete il fuoco non appena sarà cotto.

Nel frattempo prendete una pentola, mettete a bollire l’acqua e cuocete la pasta facendo attenzione ai tempi di cottura in modo che rimanga al dente.

Quando le foglie saranno cotte, frullatele insieme a quattro noci, un filo d'olio e il latte. Regolate di sale, pepe e mettete da parte la crema di cavolfiore.

Non appena sarà pronta, scolate la pasta al dente e tuffatela immediatamente nella padella con il cavolfiore croccante. Unite anche la crema precedentemente preparata e aggiungete altre noci tagliate a pezzetti.

Fate insaporire la pasta con il condimento saltandola in padella e servite la vostra pasta ben calda con crema di cavolfiore e noci ben calda!

 

Curiosità

Il cavolfiore è una verdura spesso dimenticata in cucina, ma in realtà ha molte proprietà e un gusto delicato e unico con cui è possibile preparare una varietà di piatti diversi, come il purè. Il cavolfiore è ricco di acqua e potassio e contiene molti antiossidanti, soprattutto se consumato crudo.

Esistono diverse varietà di cavolfiore che si differenziano sia esteriormente per colore e forma, sia per il loro sapore. Per esempio, il più famoso forse è il cavolfiore bianco, che si distingue per la forma a fiore, ed ha una consistenza soda che lo rende perfetto per essere tagliato e utilizzato come condimento per la pasta, oppure per essere fritto in pastella.

Un altro tipo di cavolfiore è quello viola, che si caratterizza proprio per il colore acceso e che è un incrocio tra cavolfiore, cavolo e broccolo. Viene spesso utilizzato come decorazione dei piatti grazie al suo colore particolare, ma è buonissimo anche da mangiare al forno, o per zuppe e vellutate.

Se volete un paio di idee su altre verdure da cucinare come il cavolfiore potete andare a cercare i suoi cugini più stretti: i broccoli. I broccoli sono una verdura dalla storia molto antica, tanto che erano già conosciuti dai Romani. Sono ricchi di vitamina C e possono essere utilizzati in cucina in ogni portata. Per esempio potete cucinarli al forno con un po' di pane grattugiato, aromi e un filo d'olio e servirli come antipasto, oppure potete preparare un risotto o una pasta con broccoli e salsiccia, ma anche come contorno per i secondi piatti sono molto gustosi.

 

Domande e Risposte

Che sapore ha il cavolfiore?

Il cavolfiore ha un sapore morbido, tendente al dolce. Nella variante viola è ancora più delicato rispetto a quella bianca.

Qual è la differenza tra cavolo e cavolfiore?

Il cavolfiore è una varietà di cavolo, al pari dei broccoli e dei cavoletti di Bruxelles.

Come far mangiare il cavolfiore ai bambini?

Per far apprezzare ai bambini il sapore del cavolfiore a volte basta conferirgli una veste diversa: provate a preparare delle torte salate combinandolo con dei formaggi, oppure passatelo al frullatore a immersione per dare vita a una vellutata morbida e calda.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più