Cavolfiore 1 kg
Il purè di cavolfiore è un contorno semplice, facile da preparare e molto nutriente. Potete servirlo come accompagnamento di secondi a base di carne, ma potete gustarlo anche come piatto caldo per una cena veloce in famiglia.
preparazione
|
Difficoltà
|
![]() Cavolfiore 1 kg | ![]() Latte Zymil uht scremato 500 ml | ![]() Patate 400 gr |
![]() Olio extravergine di oliva | ![]() Sale | ![]() Pepe |
Vedi tutti gli ingredienti |
Zymil Magro digeribile è il latte scremato UHT di ...
Scopri il prodotto Acquista ora
preparazione
|
Difficoltà
|
ingredienti
|
![]() Cavolfiore 1 kg | ![]() Latte Zymil uht scremato 500 ml | ![]() Patate 400 gr |
![]() Olio extravergine di oliva | ![]() Sale | ![]() Pepe |
Vedi tutti gli ingredienti |
Zymil Magro digeribile è il latte scremato UHT di ...
Scopri il prodottoIl purè di cavolfiore è un contorno semplice, facile da preparare e molto nutriente. Potete servirlo come accompagnamento di secondi a base di carne, ma potete gustarlo anche come piatto caldo per una cena veloce in famiglia.
In una pentola con dell'acqua mettete a bollire le patate intere con la buccia.
Intanto lavate e tagliate grossolanamente le cime del cavolfiore e mettetele a bollire in un'altra pentola coperte con dell'acqua.
Scolate le patate, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. Unite quindi la purea di patate al cavolfiore bollito, aggiungete il latte e trasferite il tutto in un frullatore ad immersione.
Frullate il tutto fino a che il vostro composto non sarà bene amalgamato, infine regolate di sale, pepe, un pizzico di noce moscata e un filo d'olio.
Cuocete il tutto per 5 minuti a fiamma bassa fino a che il purè diventa ben denso come se fosse una crema, ma senza arrivare a ebollizione.
Servite caldo con qualche fogliolina di prezzemolo per guarnizione e un pizzico di noce moscata.
Il cavolfiore è una verdura tipica della stagione fredda. È ricco di minerali e vitamine, in particolare la vitamina c, e ha delle potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Essendo un ortaggio delicato, vi consigliamo di consumarlo fresco per godere delle sue proprietà.
Il purè di cavolfiore è una delle ricette vegetariane più amate, anche dai bambini. Ha una consistenza cremosa ma, per ottenerla, ricordate che, quando unirete il latte al mix di cavolfiore e patate, dovrete evitare di portare a bollore il purè e di mantenere il fuoco della fiamma basso. Inoltre, se volete dare al purè un sapore più deciso, aggiungete a fine cottura un cucchiaio di parmigiano grattugiato e amalgamate con una noce di burro. Se seguite i nostri consigli, i condimenti per i vostri secondi piatti e contorni vi lasceranno soddisfatti!
Potete arricchire la ricetta del vostro purè con diverse e varie erbe aromatiche. Vi consigliamo di servirlo caldo e di spolverare con delle cimette di cavolfiore croccanti, passate precedentemente in padella.
La ricetta del purè può avere delle varianti: potete anche fare a meno delle patate. Cuocete il cavolfiore e frullatelo con latte, burro, sale e pepe (facoltativo). Il vostro purè sarà meno cremoso ma più leggero. Potete sostituire il burro con dell'olio extravergine d’oliva. In altri casi, potete anche cuocere verdura e patate nell’acqua e poi mixarli, senza il latte, che però darà la consistenza cremosa al vostro purè.
Vi sveliamo, infine, dei trucchi per attenuare l’odore che il cavolfiore emana durante la cottura. Immergete una fetta di pane nell'aceto e posizionatela sul punto di apertura del coperchio sulla pentola utilizzata oppure aggiungete una foglia di alloro o un cucchiaio di aceto direttamente all'acqua di cottura del cavolfiore.
al bar