Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno e versatevi all'interno l'impasto. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti verificandone la cottura con la prova stecchino: se sarà asciutto il plumcake è pronto, altrimenti proseguite la cottura se notate una consistenza troppo umida.
Lasciate intiepidire prima di sformare il vostro dolce e servitelo con una spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!
Curiosità
Il plumcake carote e mandorle è una preparazione che accontenterà tutti. Inoltre, la dolcezza della carota e la croccantezza delle mandorle concentrate in questo dolce così soffice sono un ottimo modo per iniziare la giornata con una sana colazione o per allietare le pause studio dei vostri ragazzi.
Questa ricetta è una torta così versatile da poter essere preparata anche in occasione di un compleanno: non c’è dolce più genuino di un plumcake fatto in casa!
Il plumcake, nonostante sia un impasto lievitato tipico della tradizione inglese, ormai è entrato nelle nostre case. Al classico stampo rettangolare del plumcake, potete alternare uno stampo a cerniera o una classica tortiera di 24 cm, a maggior ragione se state festeggiando un compleanno! Se invece volete organizzare una specie di buffet di dolci, potete disporre l’impasto in degli appositi pirottini sia rotondi che rettangolari per realizzare delle mini porzioni.
Potete variare il vostro plumcake, aggiungendo un pizzico di cannella nell’impasto o delle gocce di cioccolato fondente. Se non doveste avere il succo di arancia, potete benissimo sostituirlo con della scorza grattugiata anche di limone che conferirà allo stesso modo un sapore agrumato.
In alternativa al plumcake con scorza d’arancia, vi proponiamo una versione particolare. Ciò che cambia e che dovrete aggiungere all’impasto sono i semi delle bacche di vaniglia e arriverete a un risultato eccezionale. O in una tortiera classica o in uno stampo rivestito da carta forno, versate il contenuto livellandolo con il dorso di un cucchiaio e mettete in forno. Un’altra piccola variazione potrebbe essere quella di fare un semplice plumcake e di farcirlo con una deliziosa crema alla vaniglia.
In questa ricetta, come nella classica torta di carote, è fondamentale che svolgiate un passaggio. Da una parte, amalgamate gli ingredienti secchi e, dall’altra, quelli liquidi: solo successivamente unirete ingredienti secchi e liquidi. Ricordate per ottenere una buona riuscita della torta e per far sì che sia morbida, dovete setacciare bene le farine con il lievito per evitare la formazione di grumi e in più dovete assicurarvi di rendere spumoso il composto di uova e zucchero.
Quando tritate le carote, non è un errore grave lasciare dei pezzetti più grossi ma fate in modo che ciò non avvenga per non provare fastidio durante l’assaggio della torta. La stessa cosa vale per le mandorle: quando le tritate nel mixer, se rimangono dei pezzi più croccanti e grossi, state tranquilli perché la torta sarà ancora più buona!
Inoltre, troverete il composto molto umido al suo interno: questo è dato dalla presenza dell’olio di semi che rende molto soffice l’impasto ma ancora più saporito. Buon appetito!
Domande e Risposte
Quale stampo posso utilizzare per il mio plumcake?
Potete utilizzare anche una classica tortiera.
Quale farina posso utilizzare in alternativa a quelle proposte?
Utilizzate anche quella integrale.
Posso usare il succo di limone in alternativa a quello d’arancia?
Certo, sarà sempre un plumcake all’insegna degli agrumi!