Cuocete il vostro dolce in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Se durante la cottura, la superficie dovesse scurirsi troppo, abbassate la temperatura del forno a 150°C.
Trascorso il tempo di cottura, lasciate raffreddare il dolce prima di tagliarlo a fette e servirlo. Spolverate con una dose abbondante di zucchero a velo e se volete preparate della panna montata di accompagnamento.
Curiosità
Una volta infornato, potete capire se il plumcake è pronto immergendovi all'interno uno stecchino. Se quest’ultimo, una volta tirato fuori, è completamente asciutto, allora è giunta l’ora del dolce: potete tirarlo fuori dal forno per farlo riposare a temperatura ambiente e servirlo a tavola.
Sappiate che la torta con marmellata nell'impasto è un dolce molto versatile, che si presta bene a tanti tipi di decorazione e arricchimento della ricetta. Ad esempio, potete decidere di aggiungere della frutta secca, come delle mandorle, delle noci o delle nocciole. Anche i cereali saranno perfetti per aggiungere un tocco di croccantezza.
Potete inoltre personalizzare il ripieno del vostro plumcake utilizzando la vostra marmellata preferita oppure aggiungendo all'impasto altri ingredienti come la frutta secca: dal plumcake con cuore di marmellata alle fragole al plumcake con pezzetti di prugne secche. Oppure potete aggiungere altri aromi, ad esempio inserendo nell'impasto una scorza grattugiata di limone o scegliendo di decorare con deliziose dolcissime gocce di cioccolato.
La marmellata è uno dei condimenti più usati al giorno d'oggi per farcire tantissimi dolci e torte di ogni genere. Si tratta di un composto fatto principalmente di acqua, zucchero e frutta con cui vengono condite crostate e biscotti. Ma da quanto tempo la marmellata è radicata nella nostra tradizione culinaria? Le sue origini sono antichissime e nel tempo si è fatta strada, spaziando in territori e culture diverse, in un viaggio di leggende e di storie.
Una prima citazione ufficiale ci perviene dal libro di ricette di Marco Gavio Apicio, un cuoco vissuto nel I secolo d.C. In questo suo famoso ricettario il gastronomo e scrittore Apicio parla di una manciata di mele cotogne che venivano messe a bollire con un po’ di miele dai cuochi greci e dalla cui cottura usciva una conserva dalla consistenza solida e gelatinosa e dal sapore dolce e raffinato.
Ai tempi dell’Impero romano a questa conserva venivano aggiunti del vino cotto, del vino passito e della frutta e, dalla mescolanza di questi ingredienti, ottenevano una marmellata grezza. Fu solo in epoca medievale che a questa conserva venne aggiunto lo zucchero. Ed è proprio dalla marmellata del Medioevo che viene la marmellata che conosciamo oggi.
Tuttavia questa non è l'unica leggenda! C’è anche chi dice che la marmellata, in particolare quella a base d'arancia, venne inventata per via di Caterina d'Aragona, la quale, una volta trasferitasi dal marito in Inghilterra, re Enrico VIII, volle a tutti i costi una conserva che avesse gli aromi della sua terra d’origine. Fu così che fece realizzare la marmellata d'arance.
Se avete della marmellata in avanzo dopo la preparazione del vostro dolce, non temete! Potete utilizzarla per preparare un deliziosa crostata, che potrete guarnire anche con crema e ricotta. Ad esempio, possiamo proporvi una dolcissima e leggerissima crostata senza lattosio. Vedrete, non durerà più di due giorni!
Domande e Risposte
Come posso portare con me il plumcake con cuore di marmellata?
Potrete decidere di portare con voi qualche fetta di plumcake a lavoro o per una giornata di studio utilizzando un classico contenitore per alimenti. Se volete, prima di gustarlo potete riscaldare per qualche secondo la vostra fetta di torta al microonde, così che recuperi calore e morbidezza.
Come posso servire la mia torta in presenza di ospiti?
Come anticipato, potete spolverare la superficie con dello zucchero a velo. Altrimenti potete anche divertirvi a creare dei ciuffetti di panna montata. In alternativa, preparate una glassa di zucchero o uno sciroppo alla frutta per insaporire in maniera decisa ogni pezzo del vostro dolce.
Come posso ottenere un impasto morbido e soffice al punto giusto?
Per un risultato perfetto, utilizzate soltanto ingredienti freschi e genuini. Inoltre, vi consigliamo di montare le uova con delle fruste elettriche: più il composto sarà soffice e spumoso, più l'impasto risulterà morbido e delizioso.