Condividi

Plumcake integrale - Parmalat

preparazione
Preparazione 15 min Cottura 45 min

Difficoltà
Facile

Farina integrale 200 gr

Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile 100 ml

Uova 2

zucchero di canna 70 gr

Miele 2 cucchiai

Yogurt Zymil bianco senza lattosio 1 vasetto

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile

Zymil Magro digeribile è il latte senza grassi, mi...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile

preparazione
Preparazione 15 min Cottura 45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Farina integrale 200 gr

Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile 100 ml

Uova 2

zucchero di canna 70 gr

Miele 2 cucchiai

Yogurt Zymil bianco senza lattosio 1 vasetto

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile

Zymil Magro digeribile è il latte senza grassi, mi...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile

Siete stanchi dei soliti dolci da colazione confezionati? Se sì, ecco che vi proponiamo la nostra ricetta del goloso plumcake integrale allo yogurt, un’alternativa gustosissima non solo ai soliti dolci ma anche al classico plumcake.

Il plumcake integrale è una dolce alternativa che fa al caso vostro. Si tratta di uno dei dolci lievitati dal sapore e dal gusto irresistibili e dalla consistenza sofficissima, che può essere l'ideale se consumato per un'allegra ed energica colazione in famiglia, o dato ai bambini nella tanto attesa ora della merenda. La sua morbidezza e la sua bontà faranno innamorare grandi e piccoli.

Il plumcake integrale è un dolce rustico perfetto per tutti coloro che vogliono gustare a colazione un dessert senza lattosio gustoso e aromatico, senza rinunciare al rispetto di una dieta bilanciata e nutriente.

Potete utilizzare farine integrali poiché queste ultime, rispetto a quelle raffinate, mantengono tutte le loro proprietà.

Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono infatti farina integrale, zucchero di canna, uova, miele, qualche cucchiaio di Yogurt Bianco Zymil Senza lattosio e Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile. Questi due ultimi ingredienti, insieme alla farina integrale, rendono il plumcake non solo morbido e dolce, ma anche altamente digeribile, sia per chi soffre di intolleranza al lattosio sia per chi vuole seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, mantenendosi leggero.

Il procedimento per realizzare il plumcake integrale è davvero semplice. Con gli ingredienti e gli strumenti giusti il risultato sarà ottimo e garantito! Munitevi di una ciotola capiente, una spatola e una frusta per mescolare gli ingredienti e creare l’impasto.

Se poi volete aromatizzare il plumcake per renderlo ancora più gustoso potete aggiungere della marmellata, della scorza grattugiata di limone o una spolverata di zucchero a velo a cottura ultimata.

Prima di sfornare il vostro plumcake e per capire infine se il dolce è cotto vi consigliamo di fare la cosiddetta prova dello stecchino: immergete uno stecchino all'interno del plumcake e tiratelo fuori. Se rimane totalmente asciutto il plumcake integrale è pronto!

Che aspettate? Preparare questo dolce è davvero semplice, provate la ricetta seguendo questi semplici passaggi e non ve ne pentirete. Provare per credere!


Preparazione

Preparazione 15 min Cottura 45 min
totali

Iniziate la preparazione setacciando la farina integrale o un mix di farine integrali e il lievito per dolci.

Mettete da parte e intanto in una ciotola lavorate le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere una crema chiara e spumosa.

Nel composto di uova e zucchero aggiungete prima un cucchiaino di miele, lo yogurt e l’olio di semi continuando a lavorare con le fruste. In seguito unitevi la farina e il lievito setacciati, alternandoli con il latte.

Amalgamate tutti gli ingredienti aiutandovi con un mestolo oppure con un cucchiaio, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l'impasto, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.

Versate il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno (oppure imburrato e infarinato) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti circa.

Trascorso questo tempo infilzate la superficie al centro con uno stecchino: se esce asciutto il plumcake è pronto. Ricordatevi di non aprire il forno prima di 25 minuti, per non compromettere la lievitazione del dolce. Lasciatelo intiepidire a temperatura ambiente prima di sformarlo, tagliatelo in soffici fette e servite questo buonissimo dolce con una buona tazza di latte!

 

Curiosità

Un’alternativa altrettanto gustosa a quella del plumcake integrale allo yogurt è quella di aromatizzare il vostro dolce aggiungendo del succo di arancia durante la preparazione. Basterà il succo di una sola arancia per dare al vostro plumcake un retrogusto e un aroma irresistibili: perfetto per la colazione oppure per una gustosissima merenda.

Riguardo l'origine e la storia del plumcake sono pervenute diverse versioni e leggende. C’è chi dice che sia prima nato in Inghilterra e infatti in lingua inglese “plum” vuol dire “secco”, dal momento che il plumcake veniva originariamente farcito con la frutta secca. In realtà gran parte degli studiosi si è soffermata su un'altra teoria, secondo la quale questo dolce potrebbe provenire dalla Germania e non dall'Inghilterra.

In tedesco infatti questo dessert viene chiamato “Pflaumenkuchen”, che significa “torta di prugne”. Ecco perché anche dall'italiano si traduce “torta di prugne”, nonostante spesso nelle ricette di oggi le prugne secche non siano presenti. In Germania è nato come un dessert fatto di pasta frolla, farcito con la prugna secca e caratterizzato da una forma rettangolare. Pare che solo successivamente si sia diffuso in Inghilterra e che nel tempo sia cambiato in base alle tradizioni locali.

Tuttavia, queste non sono le uniche due versioni della storia del plumcake. Una leggenda narra che il plumcake risalga all'età vittoriana e che non fosse affatto preparato con farina, uova e latte, come lo faremmo oggi. Era invece un vero e proprio secondo piatto a base di carne, prima inumidita con del vino e poi condita con della frutta, in maniera da conferirgli un sapore più dolce.

Sicuramente si tratta di un dolce che ha fatto dei lunghi viaggi nella storia e nelle tradizioni gastronomiche del mondo, prima di arrivare a noi oggi in una versione più leggera ed egualmente squisita, che l’ha reso più adatto a conquistare i palati e i gusti di grandi e piccoli.

Se gradite le preparazioni con la farina integrale, provate a realizzare anche i Biscotti con Farina Integrale e Miele, perfetti per colazione o per una merenda dolce.

 

Domande e Risposte

Come posso arricchire questo dolce?

Aggiungete all'impasto del plumcake integrale dell'uvetta, messa precedentemente in ammollo, e delle noci pecan.

Ѐ possibile sostituire l'olio di semi?

Per mantenere la leggerezza del dolce l'olio di semi è importante, ma potete provare a sostituirlo con dell'olio d'oliva.

Avete dei consigli per servire il plumcake?

Tagliate delle fette spesse 2 o 3 cm e servitele in un piatto accompagnandole con una pallina di gelato alla vaniglia, la merenda sarà perfetta.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più