Uova 3
Chi non ama le frittelle? Dolci o salate che siano, nessuno riesce a rinunciare a questi dolci super golosi, specialmente se sono appena cotti e con tanto zucchero spolverato in superficie.
Delle tante ricette delle frittelle che si possono trovare nei ricettari, quella delle strauben tirolesi è di sicuro una delle più golose in assoluto.
Le strauben, conosciute anche come straub o stromboi, sono delle golose frittelle dalla forma di chiocciola tipiche del Trentino Alto Adige.
Il loro nome, strauben, lo devono alla forma particolare che gli viene data durante la cottura. In tedesco, infatti, il termine "straub" significa tortuoso.
Queste frittelle sono il tipico dolce da strada, che viene preparato durante le sagre di paese o in occasione di qualche fiera o mercatino.
Dopo aver preparato l'impasto e averlo fritto, le strauben vengono guarnite con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi. Una vera bontà!
A casa, questa ricetta può essere realizzata quando si hanno ospiti o per gustare uno spuntino pomeridiano un po' diverso dal solito, per ricreare subito quel clima festoso tipico del carnevale, o delle fiere di paese. Provate a servirle in tavola durante una festa, oppure in occasione di un momento speciale, come ad esempio Pasqua o Natale. Ma perché no: potete anche gustare le vostre frittelle dolci per colazione. Questi dolcetti sono davvero molto versatili e amatissimi anche dai bambini.
La ricetta delle strauben non è per niente complicata da mettere in pratica: basta solo dare la giusta consistenza all'impasto, così che non risulti troppo denso da non riuscire a passare attraverso l'imbuto, o troppo liquido, correndo il rischio di scendere troppo velocemente e non prendere la forma giusta.
Siete pronti a mettere le mani in pasta? Allora iniziamo!