Nell'attesa preparate il frosting, mescolando tra loro in maniera energica il mascarpone con lo zucchero a velo. Inserite la vostra crema dentro un sac à poche. Prendete poi i dolcetti e versate del caffè ancora caldo lasciato da parte prima, magari aiutandovi con un cucchiaino, per bagnarli. Infine, decorate con il sac à poche partendo dal lato esterno fino a raggiungere il centro del cupcake.
Per la decorazione, guarnite la superficie del vostro cupcake tiramisù con del cacao amaro in polvere e dei chicci di caffè, aggiungendo qua e là delle scagliette di cioccolato fondente. Potete variare decorando con un solo chicco di caffè proprio al centro del vostro cupcake tiramisù.
Lasciate riposare in frigo per qualche ora prima di servire. La crema frosting è preferibile molto fredda.
Curiosità
Il termine "cupcake" viene proprio dagli Stati Uniti dove questo pratico dolcetto ha avuto origine e da dove ha iniziato il suo viaggio di espansione verso tutto il mondo. Ci sono varie teorie sull'origine del suo nome: da un lato si fa risalire alla cottura del cupcake all'interno di tazze (per l'appunto “cup” in inglese); dall'altro, all’unità di misura con cui venivano versati gli ingredienti, ossia ancora “cup”.
Nei paesi anglosassoni, il cupcake viene servito come dolce accompagnamento al tè pomeridiano. Infatti, scoprirete come questi dolcetti sono l'ideale per una pausa in compagnia di amici e colleghi di lavoro, da consumare a colazione per iniziare nel modo più goloso la giornata o per festeggiare insieme un evento o una semplice festa per bambini, con qualcosa di estremamente dolce e gustoso.
Ma vediamo meglio insieme gli errori da non fare per preparare dei cupcake dalla consistenza soffice e dal gusto irresistibile.
Il primo errore da non commettere è quello di utilizzare gli ingredienti freddi appena tirati fuori dal frigorifero ma è bene, invece che siano a temperatura ambiente. Altra svista che incide sulla buona riuscita dei cupcakes è la cottura in forno ventilato: questa deve avvenire a forno statico preriscaldato a 180°.
Infine, essendo la parte visiva di questo dolcetto molto importante, cuocete i cupcakes negli appositi pirottini per dar loro la forma caratteristica di piccole tortine e aspettate a decorare finché questi non si siano raffreddati completamente.
Per i cupcakes, infatti, è fondamentale la guarnizione che può essere realizzata con crema al mascarpone o al burro, mentre per chi è intollerante al lattosio o a difficoltà a digerire il latte e derivati può preparare un frosting cupcake senza lattosio. Ottima anche l'idea di decorare la base di cupcake con della panna fresca: montate la panna fresca e adagiatela con l'aiuto di cucchiai o aggiungete la panna al mascarpone e lavorate il composto dal basso verso l'alto per ottenere una crema più soffice.
Domande e Risposte
È possibile un'alternativa al mascarpone?
Se volete evitare il mascarpone potete guarnire i vostri cupcake con della panna montata o con della crema al formaggio dolce.
Avete dei consigli per la decorazione dei cupcake?
Potete decorare i cupcake in diversi modi guarnendo la crema al mascarpone con pezzetti di fragole, granella colorata di zucchero o scaglie di cioccolato e nocciole.
Quanto tempo far passare prima di servirli?
I cupcake vanno serviti freddi, soprattutto la crema deve essere compatta, quindi una volta usciti dal forno aspettate almeno un paio d'ore prima di guarnirli e poi un'ora in frigo prima di servirli.