Infine, unite le carote grattugiate al composto ottenuto e mescolate con un cucchiaio di legno.
Adesso non vi resta che versare l'impasto della torta senza lattosio nella tortiera e infornarla.
Cuocete il vostro dolce nelforno ventilato preriscaldato per 30 minuti a 180 gradi. Per verificare che sia cotta, fate la prova dello stecchino: infilzate il dolce con uno stecco di legno, di quelli da spiedini; se esce asciutto, la torta è pronta per essere sfornata.
Una volta pronta, lasciate raffreddare la vostra torta di carote e yogurt e servitela con una spolverata di zucchero a velo.
Curiosità
Chi ha detto che con le carote si possano fare solo ricette salate? La torta di carote, semplice e genuina, è ideale per la colazione e per la merenda. Le sue origini sono incerte ma risalgono all’incirca al Medioevo. Ciò che forse non sapete è che il suo antenato è il cosiddetto Carrot Pudding, un budino di carote.
Se ci riferiamo a tempi più recenti, questa torta inizia ad avere la sua popolarità in Inghilterra durante il periodo della seconda guerra mondiale, quando da dolce casareccio, la Carrot Cake diventa una torta ricercata e offerta nei ristoranti e caffè più cool delle città.
Nella classica carrot cake americana, la torta viene accompagnata da una glassa composta da burro, zucchero a velo e formaggio cremoso (in alternativa, potete usare il mascarpone). Il risultato sarà una crema soffice e golosa alla quale non resisterete! In alternativa, potreste accompagnare il vostro dolce con una crema di yogurt e zenzero grattugiato.
Volendo, come accennato in fase introduttiva, potete decidere di arricchire il ripieno della vostra torta in tanti modi diversi. Ad esempio potete dividere il dolce in vari dischi, e riempire gli strati con più creme diverse, tra cui crema al latte e crema al cioccolato. Altrimenti, potete creare una bagna, sia alcolica che analcolica, e usarla per inumidire la superficie dei dischi. Volendo, anche la panna montata è perfetta a questo scopo.
Con la ricetta golosa che vi proponiamo, potreste preparare anche una decina di cupcake: procuratevi dei pirottini di carta appositi per muffin, riempiteli per non più di 3/4 della loro capienza con l'impasto della torta e, dopo la cottura, ricopriteli con la glassa o con una crema al formaggio fresco bianca o al cioccolato. Date libero sfogo alla vostra fantasia per le decorazioni!
Se invece volete sfruttare la marmellata e la crema avanzate dal ripieno della torta, potete utilizzarle per cucinare delle ottime crostate. Ad esempio, potete preparare una deliziosa crostata senza burro alla crema: un dolce leggero e invitante, dall'animo classico e dal sapore inconfondibile.
Domande e Risposte
Come posso decorare la mia torta di compleanno?
Questa torta si presta benissimo a tutti i tipi di decorazione: potete realizzare dei ciuffetti di panna montata soffici e leggeri, oppure utilizzare delle decorazioni di zucchero o delle glasse al cioccolato, con cui cospargere e riempire l'intera superficie della torta.
Questa torta è adatta anche a chi soffre di intolleranza al lattosio?
Certamente! Lo yogurt Zymil è adatto anche a quei soggetti che soffrono di intolleranza, rendendo il dolce digeribile e leggero.
Come posso servire al meglio le fette della mia torta di compleanno?
Vi consigliamo di utilizzare dei piattini colorati, tipici delle feste tra amici, e servire ogni fetta della vostra torta accompagnata da una dose di crema pasticcera ancora calda, oppure un grande ciuffo di panna montata, dolce e zuccherina.