

Se volete portare un’aria di novità e di allegria in tavola, in questa pagina trovate la soluzione che fa al caso vostro, gli anelletti al forno. Si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria del Sud Italia, in particolare della Sicilia. Tra le altre pietanze della tradizione, tra cui la caponata e la parmigiana, esso si presenta come un composto di strati di pasta corta a forma di piccoli anelli alternati dall’aggiunta di formaggio, carne e tanti altri ingredienti che variano da città a città. Gli ingredienti tipici, oltre alla pasta, sono il caciocavallo o la provola, il ragù di carne e il parmigiano grattugiato per gratinare la superficie. Il ripieno si può preparare con gli ingredienti che preferite dando vita a esplosioni di sapori e tante versioni altrettanto gustose. Come se non bastasse per amalgamare il tutto potete utilizzare la Besciamella Chef Classica: con la sua consistenza morbida e vellutata accoglie tutte gli ingredienti creando un trionfo di gusto che vi conquisterà a ogni morso.
Oltre a essere ottimo, questo piatto si presta per tutte le occasioni: tra le varie portate del vostro menù delle feste, per compleanni e cene con amici e parenti. Questa pietanza conquisterà tutti con il suo sapore unico ottenuto grazie alla Besciamella Chef Classica 500ml, talmente delizioso che ve ne chiederanno un’altra fetta. Inoltre, la preparazione prevede pochi e semplici passaggi che vi illustriamo qui sotto insieme a consigli e curiosità che vi faranno innamorare ancora di più degli anelletti.
Partite con la preparazione del ragù. Realizzate il soffritto prendendo il sedano, la carota e la cipolla e tritandoli finemente. Poneteli in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio e lasciateli rosolare per circa 10 minuti. Rimuovete l’aglio e aggiungete la carne macinata di manzo e maiale. Sfumate poi con il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare completamente l’alcol. Versate il concentrato di pomodoro e poi la passata lasciando cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora.
Intanto che cuoce il ragù, tagliate le uova in quattro spicchi e il prosciutto cotto a cubetti; poi sminuzzate la provola. Pulite le melanzane privandole dell’estremità e poi tagliandole a cubetti, così che poi possano friggere. Una volta fritte, adagiatele sulla carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
A questo punto riprendete il ragù: pochi minuti prima del termine della cottura, aggiungete i piselli e aggiustate di sale e di pepe. Dopo qualche minuto, unite anche le melanzane fritte e il formaggio grattugiato. Intanto fate cuocere al dente la pasta in una pentola colma d’acqua salata.
Adesso componete i vari strati: spalmate il burro sul fondo della pirofila spolverandoci anche il pangrattato, poi stendete una prima porzione di anelletti aggiungendo le uova, il prosciutto cotto e la provola. Versate la Besciamella Chef Classica e spalmatela in maniera uniforme su tutta la superficie. Continuate fino a esaurimento degli ingredienti. Concludete con uno strato di besciamella, parmigiano e pangrattato per formare la crosticina in superficie e poi mettete in forno a una temperatura di 180°C per circa 30 minuti fino a raggiungimento della doratura.
Trascorso il tempo necessario, fate riposare gli anelletti a temperatura ambiente per almeno 10 minuti prima di servirli. Buon appetito!
Gli anelletti sono un piatto simbolo della cucina siciliana, in particolare della città di Palermo. Si dice risalgano all’Ottocento e che siano legati alla cucina dei nobili siciliani che li degustavano come piatto da festa e per le occasioni speciali. Con il tempo si sono diffusi e sono diventati un piatto preparato in tutte le famiglie dando vita a versioni diverse; basti pensare che vengono serviti anche come monoporzione da portare per un pranzo al sacco.
Le varianti più comuni sono quelle con melanzane fritte (presente nella zona di Palermo, dove vengono usate per foderare la teglia), uova sode (Agrigento) , piselli (molto comune a Trapani) e prosciutto cotto aggiungendo anche la besciamella e formaggi misti per donare maggiore cremosità al piatto. Esiste, inoltre, anche un’alternativa meno comune, preparata senza ragù ma con solo besciamella, piselli e formaggi.
Per quanto riguarda la pasta, si pensa che gli anelletti risalgano già al Medioevo e che siano nati sotto l’influenza degli Arabi che in quel periodo si trovavano in Sicilia, poiché la loro forma è ispirata proprio a quella degli orecchini delle donne arabe.
Domande e risposte
Gli anelletti sono un timballo di pasta che si può preparare con gli ingredienti più disparati. Per esempio, potete inserire nel ragù la pancetta affumicata e qualche pezzo di salsiccia sbriciolata, così da renderlo ancora più ricco. Per una versione più gourmet, perché non provate a preparare la ricetta degli anelletti con salsiccia e spinaci: pulite la verdura e private il salume del budello. Fateli rosolare in padella e intanto cuocete la pasta. Rifinite il tutto con una bustina di zafferano e avrete il vostro primo piatto gourmet.
Molto spesso viene usato il prezzemolo tritato, perché dona al piatto un tocco di freschezza in più; se volete un tocco tipicamente mediterraneo, invece, potete rifinire il piatto con delle foglie di basilico fresco.
Per cuocere gli anelletti è consigliabile usare una teglia preferibilmente media o alta in alluminio, così da garantire una cottura uniforme e una buona stratificazione. Se volete provare una versione più originale, provate a cuocerli in uno stampo a forma di ciambella, usato tipicamente in Sicilia per questo tipo di preparazione. Lo stampo vi aiuterà a ottenere una forma simile a quella di un timballo di pasta e a tagliarlo in maniera più semplice senza rovinarne la consistenza.
In questa ultima sezione potete trovare tanti consigli e informazioni utili per perfezionare la preparazione degli anelletti fatti al forno.
Nel caso vogliate preparare la besciamella in casa e non usare la nostra Besciamella Classica già pronta, potete seguire la ricetta tradizionale a base di burro, latte, farina 00, sale e noce moscata. Vi basterà scaldare il latte dentro un pentolino, aggiustando di sale e noce moscata e, intanto, far sciogliere il burro. Una volta sciolto unite la farina e mescolate finché non otterrete il roux. Dopo versate il latte e continuate a mescolare finché non si addensa. Assicuratevi che la besciamella sia leggermente fluida, così da legarsi bene con la pasta.
Quando andate ad assemblare gli strati, potete aggiungere altro formaggio a cubetti come la mozzarella (per ottenere una consistenza più filante) oppure la ricotta. Un’altra idea perfetta per rendere il piatto ancora più goloso è quella di inserire delle polpettine di carne o un ripieno a base di funghi, salsiccia e mozzarella. Inserite la salsiccia nel soffritto e sfumatela con del vino bianco; poi aggiungete i funghi continuando la cottura per circa una ventina di minuti. Se preferite una variante vegetariana, preparate gli anelletti con le verdure come zucchine, funghi, patate e pomodorini. Lavate le verdure, privatele delle estremità e poi cuocete il tutto dentro una casseruola con dell’olio.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!