Versate il composto ottenuto in una teglia per ciambella, leggermente bagnata, di diametro 20 cm. Riponete in frigorifero per circa 8 ore affinché si rapprenda. Se volete velocizzare il procedimento mettete la torta in freezer per due ore e prima di servire le porzioni della vostra torta, fate ammorbidire leggermente il semifreddo a temperatura ambiente.
Trasferite la bavarese in un piatto da portata e decorate a piacimento con panna, fragole e mirtilli.
Curiosità
La bavarese alle fragole altro non è che una variante della crema bavarese, ma cosa è davvero? Scoprite insieme a noi alcune curiosità e dei piccoli trucchi per realizzarla al meglio.
La bavarese, conosciuta anche come crema bavarese, è un dolce al cucchiaio realizzato con crema inglese e gelatina o fogli di colla di pesce ai quali si aggiunge la panna montata.
Il nome deriva dalla regione tedesca della Baviera. La ricetta originale tedesca della bavarese era una bevanda preparata con tè, latte e liquore e a questa si ispirarono i cuochi francesi quando realizzarono per la prima volta il dessert. Oggi è uno dei dolci più amati della pasticceria francese per il suo sapore intenso e la sua piacevole consistenza.
La preparazione, come visto, è molto semplice, ma ricordate di portare ad ebollizione il latte e aggiungere lo zucchero poco alla volta. Solo una volta che lo zucchero è completamente sciolto e il latte bolle è possibile aggiungere la gelatina (o colla di pesce) ammollata precedentemente in acqua fredda. In una ciotola sbattete i tuorli e incorporateli al latte con l’aggiunta di scorza di limone grattugiata. Prima di aggiungere la panna montata a questo composto, fate attenzione che si sia raffreddato completamente, in caso contrario la panna potrebbe smontarsi. Una volta aggiunta la panna e amalgamato con delicatezza (con movimenti dal basso verso l’alto) tutti gli ingredienti si può versare tutto in uno stampo e riporre in frigo. Quando la crema bavarese si è rappresa, può essere decorata con frutta, cioccolato, marmellata. La ricetta originaria può essere modificata anche con l’aggiunta di altri ingredienti quali vaniglia o caffè.
È una ricetta molto semplice da realizzare, che non prevede cottura. Questa speciale crema va servita fredda, l’ideale per un dopo pasto con amici o per una sfiziosa merenda con i propri bambini.
Portate in cucina la bontà di questo dolce.