

Se volete preparare un piatto ricco di gusto, dal sapore irresistibile non può mancare la besciamella, una salsa capace di conquistare tutti con la sua cremosità avvolgente che si scioglie in bocca. Nella nostra tradizione culinaria essa viene usata per impreziosire tantissime pietanze: dai classici come le lasagne e la pasta al forno, ai secondi a base di verdure e carne, fino alle quiche e alle crêpes salate.
La ricetta tipica prevede di utilizzare come ingredienti il latte, la farina 00, il burro, un pizzico di sale e pepe e una grattugiata di noce moscata da mescolare insieme finché il composto non si addensa, raggiungendo la densità desiderata; tuttavia, qui troverete una versione altrettanto gustosa che accontenta tutti, la besciamella senza glutine.
Qui vedremo come procedere alla sua preparazione, ma per una soluzione dell’ultimo minuto potete utilizzare la Besciamella senza Lattosio Chef 500ml, una confezione di salsa senza glutine già pronta che dovrete soltanto scaldare e aggiustare di sale, pepe e noce moscata.
Se, invece, volete cimentarvi nella preparazione, non dovete far altro che seguire il procedimento. Di seguito troverete anche tanti consigli per portare in tavola ogni giorno una buona dose di novità. Che aspettate? Mettetevi all’opera!
Come primo passaggio per preparare questa gustosa salsa senza glutine prendete un pentolino dal fondo antiaderente e fateci scaldare il latte fino intiepidirlo senza però raggiungere il bollore; poi mettete da parte. Nel frattempo, tagliate il burro a tocchetti e fatelo sciogliere a fuoco basso in un’altra pentola piccola.
Una volta sciolto il burro, spegnete il fuoco e aggiungeteci l’amido di mais senza glutine. Mescolate bene con una frusta manuale fino a che non otterrete una crema densa, conosciuta con il nome di roux. Una volta pronto, rimettete la pentola sul fuoco e girate bene con la frusta. Versateci dentro a filo il latte a temperatura ambiente. Continuate a mescolare così da impedire che il composto si attacchi al fondo della pentola e che si formino dei grumi sulla superficie. Fate bollire per massimo 5 minuti fino a quando vedete che si addensa.
In quest’ultimo passaggio aggiungete la noce moscata grattugiata e un pizzico di sale e di pepe nero. Continuate a mescolare, affinché gli aromi si amalgamino bene al composto. Infine, lasciate cuocere e, una volta raggiunta una consistenza vellutata, spegnete il fuoco e allontanate il pentolino dal piano cottura. La vostra besciamella senza glutine è pronta per essere usata per tutte le vostre pietanze.
Se avete bisogno di averla già pronta, usate la Besciamella senza Lattosio Chef 500ml, per un risultato ugualmente cremoso e da preparare in pochi minuti senza rinunciare al gusto. Agitate e poi aprite la confezione; scaldate a fuoco basso per qualche minuto e utilizzatela per le vostre preparazioni.
La ricetta della besciamella gluten free è facile e veloce e vi permette, in pochi step, di ottenere un risultato davvero goloso.
Una curiosità che in molti non sanno è che quella della besciamella è una ricetta contesa tra Francia e Italia: infatti, alcuni attribuiscono l’origine del nome al francese “Béchamel” e sostengono che risalga al XVII secolo, mentre altri rivendicano la paternità italiana, in quanto già nel Medioevo, nello specifico in Toscana e in Emilia-Romagna, esisteva una salsa simile chiamata “salsa colla” che venne successivamente portata in Francia.
Domande e risposte
Solitamente i grumi nella besciamella si formano durante la cottura, in particolare quando l’amido o, nel caso di quella classica, la farina si slegano dal latte. Di conseguenza questi grumi emergono sulla superficie rendendo la salsa irregolare. Il principale trucco per evitare che si creino è preparare bene il roux, sciogliendo completamente il burro e poi aggiungendo la farina setacciata tutta in una volta. Il latte deve essere tiepido oppure caldo (l’importante è che non sia freddo) e deve essere versato poco alla volta. Se i grumi si formano lo stesso, potete comunque recuperare la besciamella filtrandola con un colino.
La besciamella viene usata come legante in diversi piatti della tradizione mantenendo la consistenza morbida in cottura. Oltre alla pasta al forno, viene impiegata anche per i cannelloni ripieni, i timballi di pasta e per gli sformati. Altre pietanze che ben si prestano all’uso di questa salsa sono le verdure gratinate, disposte in una casseruola e poi coperte con besciamella e parmigiano e passati in forno.
In generale è molto semplice rendere la besciamella più fluida: infatti, vi basterà aggiungere del latte caldo mentre mescolate; in caso contrario, quindi per ottenere una consistenza più densa, cuocete a fuoco basso per qualche minuto in più e mescolate.
Infine, ecco alcuni consigli riguardanti questa variante della ricetta della besciamella.
Se non avete l’amido di mais, che è naturalmente privo di glutine, ci sono diversi ingredienti che si possono usare al suo posto, per addensare la besciamella, in base alle vostre preferenze: una prima soluzione è la farina di riso, che conferisce una consistenza più cremosa e vellutata alla vostra salsa; segue il mix di farine senza glutine, molto usato poiché conferisce una consistenza e un sapore molto simile alla besciamella classica; infine, se preferite una salsa densa, allora potete anche usare la fecola di patate. Un opzione è anche quella di unire la farina di riso con l’amido di mais facendo attenzione a misurare con attenzione le dosi, così da bilanciare la cremosità della salsa.
Potrebbero interessarti
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!