panna al salmone 250 ml
Il plumcake salato al salmone ed erba cipollina è una ricetta semplice e veloce, perfetta per essere realizzata anche la sera prima e poi gustata fredda il giorno dopo, come pranzo veloce da lavoro.
Il plumcake è in realtà un piatto della cucina inglese che nasce come dolce: il suo nome deriva dal fatto che all'interno dell'impasto venivano messe le prugne.
Con un po' di fantasia e con i giusti ingredienti, per esempio sale, formaggio, verdure e pepe nero, si possono realizzare squisite versioni salate, purché disponiate di uno stampo a cassetta per la cottura.
Caratteristica del plumcake è infatti la sua forma lunga e stretta, dovuta al fatto che, una volta realizzato il saporito composto di base, questo deve essere versato e cotto all'interno di appositi stampi da forno, caratterizzati dai bordi alti e dalla forma a parallelepipedo.
Anche voi potete preparare squisite varianti del nostro plumcake: per renderlo soffice e morbido, potete aggiungere un po' di fecola di patate o mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Se poi volete che cuocia alla perfezione, foderate lo stampo con della carta forno imburrata, e una volta pronto lasciatelo intiepidire prima di tagliarlo a fette.
Dato che potrebbe risultare un po' asciutto, perché non accompagnarlo con una golosa salsa? Il plumcake al salmone della nostra ricetta è perfetto abbinato a una deliziosa salsa al prezzemolo, mentre per un plumcake di carne o di verdure potete optare per una cremosa salsa al parmigiano reggiano, semplice e veloce da fare e irresistibile nel gusto.
Una volta cotto, potete servirlo caldo e impiattato ad arte, disponendo le fette di plumcake attorno alla ciotola della salsa, magari come entrée di una cena speciale.