Condividi

Capesante con panna e yogurt - Parmalat

preparazione
15 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Chef leggera

Chef leggera 125 ml

capesante

capesante 16

burro salato

burro salato 70 g

brandy

brandy 1 cucchiaio

Farina

Farina 1 cucchiaio

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva 1 cucchiaio

Vedi tutti gli ingredienti
Chef Leggera

Meno grassi più leggerezza! Con questo prodotto il...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Chef Leggera

preparazione
15 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Chef leggera

Chef leggera 125 ml

capesante

capesante 16

burro salato

burro salato 70 g

brandy

brandy 1 cucchiaio

Farina

Farina 1 cucchiaio

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva 1 cucchiaio

Vedi tutti gli ingredienti
Chef Leggera

Meno grassi più leggerezza! Con questo prodotto il...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Chef Leggera

Se amate la cucina di mare e siete in cerca di un antipasto semplice e veloce da preparare, che possa arricchire il vostro menù con un tocco raffinato, le capesante con panna e yogurt sono il piatto che fa al caso vostro.

Le capesante sono un ingrediente versatile che può essere cucinato in vari modi, e se volete sapere una curiosità culinaria che le riguarda, pensate che già il filosofo greco Aristotele consigliava di mangiarle grigliate e condite con un po' di aceto, per contrastare con il loro gusto delicato.

In effetti questi frutti di mare sono delicati nel gusto ma anche nella consistenza, per cui in qualunque modo decidiate di cuocerle, è bene che la cottura duri per un tempo molto breve.

Seguendo i nostri consigli di cucina, e facendole stufare brevemente in un tegame assieme al burro fuso, o in alternativa a un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, resteranno tenere e gustose, proprio come vanno gustate.

Se poi volete renderle ancora più golose, la salsa fatta con yogurt e panna da cucina è veramente molto delicata e ne esalterà il sapore: a vostro gusto potete modificarla aggiungendo degli altri ingredienti, come dei pezzi di avocado o delle foglie di basilico tritate, ma il nostro consiglio è di non esagerare con spezie e aromi per non coprire troppo il sapore di questo ottimo ingrediente.

Per rendere ancora più speciale questo delizioso piatto, curate anche la presentazione e l'impiattamento. Potete scegliere di servirle all'interno dei loro gusci, dopo averli puliti con cura, oppure di servirle ponendole su dei golosi crostini di pane tostato, o ancora su delle fette di patate scottate in forno e condite con un filo d'olio extravergine di oliva e qualche rametto di timo e rosmarino.


Preparazione

15 min
totali

Staccate i molluschi dalla conchiglia e privateli delicatamente della pellicina che li avvolge; lavateli, asciugateli, passateli nella farina e salateli leggermente.

In un’ampia padella antiaderente fate sciogliere il burro e rosolatevi le capesante. Flambate con il Brandy e scolate su un piatto.

Ponete 2 molluschi (o 3 se sono piccoli) in ogni guscio concavo lavato e asciugato e condite con una salsina preparata amalgamando la Chef Leggera con lo yogurt intero bianco, l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale e pepe; profumate con il prezzemolo tritato al coltello e gratinate per 3 minuti sotto il grill del forno.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download