Conchiglioni con ricotta e spinaci

Facile
4
50
27 Conchiglioni con ricotta e spinaci 2

I conchiglioni con ricotta e spinaci sono una versione di pasta ripiena molto sfiziosa e particolare. La loro preparazione è semplice e veloce, una ricetta perfetta da preparare con anticipo per un pranzo della domenica in famiglia, ma anche per occasioni di festa con gli amici come il pranzo di Pasqua o la cena della vigilia. Si tratta di una versione più semplice e light dei classici cannelloni grazie al ripieno di verdure e al sugo senza carne che rimane così molto leggero e adatto anche ai vegetariani. 

Per farcire i conchiglioni abbiamo utilizzato un ripieno a base di ricotta e spinaci, un classico che piace a tutti e che dona a questo piatto un gusto delicato e una consistenza morbida. Se avete un’occasione importante ma i vostri impegni vi impediscono di poter passare ore e ore in cucina, questa è proprio la ricetta perfetta per voi! Tutto quello che dovrete fare è amalgamare il piatto con la Chef Besciamella Leggera che, essendo già pronta o all’uso, vi farà risparmiare tempo e fatica in modo da servire questo piatto senza il minimo sforzo in qualsiasi momento esaltando il gusto del condimento e della pasta. Il risultato finale sarà un primo dalla consistenza croccante fuori e morbida e filante dentro. 

Inoltre, grazie alla gratinatura finale di pangrattato e formaggio grattugiato in forno, si formerà una deliziosa crosticina croccante che conquisterà davvero tutti. Non vi resta che indossare il grembiule e preparare questa ricetta a casa vostra: ecco tutti i passaggi del procedimento con le dosi e i consigli che vi serviranno per perfezionare la realizzazione di questo sfizioso piatto. 

Preparazione

  1. 1

    Per preparare questa ricetta semplice e veloce dei conchiglioni ripieni ricotta e spinaci fate soffriggere in una padella antiaderente la cipolla finemente tritata con i quattro cucchiai dolio EVO. Quando la cipolla sarà diventata dorata, aggiungete la salsa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e cuocete a fuoco dolce per circa 15 minuti con sopra un coperchio. Quando il sugo sarà giunto a metà della cottura e sarà diventato già più cremoso e denso, in una pentola, portate a bollore abbondante acqua salata e lessate i conchiglioni. Quindi scolateli quando saranno ancora cotti solo al dente poiché continueranno la loro cottura al forno nella fase successiva. 

  2. 2

    Prendete gli spinaci, lavateli sotto acqua corrente, strizzateli bene e tagliateli grossolanamente. Metteteli poi in un’altra padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata rimasta. Aggiustate con un pizzico di sale e di pepe. Fateli rosolare per qualche minuto e poi teneteli da parte. Amalgamateli in una ciotola con la ricotta e il parmigiano grattugiato mescolando bene. Aggiungete parte della Chef Besciamella Leggera, così da ottenere un composto cremoso. 

    A questo punto dedicatevi alla farcitura: mettete il vostro ripieno in una sac à poche e riempite tutti i conchiglioni uno alla volta, utilizzando il bocchettone piccolo. Intanto, mentre procedete a riempire la pasta, preriscaldate il forno a 180°C per la cottura finale. 

  3. 3

    Utilizzate una teglia rettangolare e create uno strato antiaderente di sugo e pangrattato sul fondo. Adagiate sopra i conchiglioni ripieni e cospargete il sugo e la restante besciamella. Infine, completate con una spolverata di pangrattato e parmigiano grattugiato in superficie e un filo d’olio. Una volta conditi, cuocete in forno i vostri conchiglioni gustosi per circa 20 minuti, fin quando si sarà formata una crosticina dorata e, una volta pronta, lasciate intiepidire e servite i vostri conchiglioni ripieni ricotta e spinaci. Buon appetito! 

     

Curiosità

I conchiglioni con ricotta e spinaci come avete visto sono molto semplici da preparare, ma con qualche suggerimento potrete personalizzare la ricetta base e renderli davvero perfetti per i vostri gusti e per le varie occasioni in cui potrete servirli. 

Per un tocco di sapore extra, aggiungete alla salsa al pomodoro dei formaggi filanti come la mozzarella o la provola a cubetti, che si scioglieranno delicatamente durante la cottura, diventando irresistibili. 

Un altro piccolo trucco sta nel rendere profumato il condimento con l’aggiunta di alcuni odori: se preferite le spezie, provate con un pizzico di noce moscata grattugiata e fatela amalgamare alla salsa al pomodoro; oppure aggiungete delle foglie di basilico fresco che con la cottura appassiranno rilasciando tutto il loro profumo e rendendo il piatto invitante e più fresco anche a livello olfattivo. 

Nel caso vi piacciano di più i condimenti in bianco ma non volete rinunciare al sapore tipico di questa preparazione, provate una versione alternativa a quella che abbiamo mostrato, aggiungendo nella pirofila al posto del sugo di pomodoro, del prosciutto cotto a cubetti e delle patate a fette sottili, per un risultato saporito ma più delicato rispetto alla versione con il pomodoro. 

Un’altra idea leggera, perfetta per l’estate, è quella di condire la pasta con un ragù a base di verdure. I passaggi sono molto semplici: preparate il soffritto, poi aggiungete peperoni, zucchine e melanzane tagliati a cubetti e fate rosolare. Dopo aver sfumato con del vino, unite la passata di pomodoro e lasciate cuocere per una decina di minuti. 

Infine, ricordate sempre di far raffreddare per qualche minuto i conchiglioni appena tirati fuori dal forno: come le lasagne o i cannelloni anche questa pasta al forno ha bisogno di qualche minuto per diventare più solida e omogenea, in modo che possiate dividerla in tante porzioni per i vostri commensali senza nessuna difficoltà. 

Domande e risposte

Sono tantissime le varianti che si possono realizzare. Una prima gustosa alternativa è quella di farcirli con un ragù di carne amalgamato con formaggio e besciamella, per una farcitura cremosa e saporita. Un’altra idea originale è quella di usare gamberi e frutti di mare, così da donare un tocco di eleganza e raffinatezza al piatto. Una variante autunnale prevede invece di prepararla con funghi e gorgonzola: vi basterà saltarli in padella con uno spicchio d’aglio e un po’ d’olio e poi unirli al gorgonzola per un ripieno gustoso e ricco. 

Se non avete i conchiglioni, ci sono altre tipologie di pasta che potete utilizzare. Un esempio classico sono i cannelloni che si prestano bene a essere farciti e sono perfetti da servire con il condimento che preferite. Se volete, potete optare i paccheri: facili da farcire, accolgono e trattengono bene il sugo creando un piatto delizioso. In linea generale, per queste ricette, si consiglia di usare la pasta corta tipo penne o mezze maniche che, anche se non vengono farcite, risultano ottime per sughi densi e per essere cotte al forno. 

Sì, potete usare sia quelli freschi che quelli surgelati. I primi avranno un sapore più intenso e naturale, però vanno lavati e puliti accuratamente per evitare eventuali residui di terra. Quelli surgelati sono molto più pratici, perché già pronti all’uso, però hanno più acqua, quindi devono essere scolati e strizzati per bene. 

 

Tips

I conchiglioni ripieni sono uno dei primi piatti più popolari per le occasioni conviviali con amici e parenti. Di seguito troverete tanti suggerimenti per cimentarvi nella loro preparazione. 

Se preferite realizzare in casa la besciamella, il procedimento è molto facile e veloce. Vi servono pochi ingredienti: latte, burro, farina, noce moscata, sale e pepe. Unite in un pentolino il burro sciolto con la farina e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto giallo, il roux. Versate a filo il latte e continuate a mescolare portando a bollore. Condite con noce moscata, sale e pepe e, non appena si sarà addensata, la vostra besciamella sarà pronta. 

Per quanto riguarda gli altri ingredienti, è importante strizzare bene gli spinaci cercando di eliminare quanta più acqua possibile ed evitando che poi il piatto risulti acquoso. Per lo stesso motivo vi consigliamo di scolare bene la ricotta per circa mezz’ora, così che risulti anche più compatta. Un trucco per legare meglio il ripieno è quello di aggiungere un uovo. 

Noi vi abbiamo suggerito di usare una sac à poche per farcire la pasta, perché più veloce, però se non l’avete potete usare benissimo anche un cucchiaio. Riguardo al sugo, rendetelo più ricco aggiungendo dei piselli precedentemente cotti in padella: potete scegliere se inserirli nel ripieno insieme ad altri ingredienti come prosciutto cotto, oppure se disporli sopra i conchiglioni insieme al sugo e alla besciamella, così da donargli un tocco di dolcezza in più. 

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef