A questo punto infornate la carne rivestita di carta da forno disponendola in una teglia e fate cuocere in forno statico a 200 gradi per 20 minuti circa, poi sfornate e lasciate raffreddare. Aprite la carta partendo dalle estremità, quindi servite tagliando a fette guarnendo con un ciuffetto di rosmarino. Una volta pronto, non vi resta che gustare questo delizioso secondo piatto!
Curiosità
Nel periodo subito prima delle feste di Natale e di capodanno, ci si organizza per definire il menù da realizzare per i numerosi pranzi e cene di queste ricorrenze. Se vi occupate della preparazione dei piatti, abbiate cura di assicurarvi di trovare tutti gli ingredienti che vi servono con anticipo.
La ricetta appena descritta prevede l’uso del cotechino ed è proprio questo l'ingrediente che, per tradizione, trovate a tavola durante il cenone di fine anno. Il cotechino è un tipo di insaccato che viene consumato cotto e che deve il suo nome alla cotica, ossia alla cotenna del maiale. Infatti, si prepara riempiendo il budello con cotenna, tagli non pregiati della carne e pancetta, e si condisce con sale grosso, pepe, timo e rosmarino.
Oltre al cotechino, però, durante il cenone, sulle vostre tavole si può trovare un altro ingrediente tipico di queste feste: ossia, lo zampone, che è molto diverso dal cotechino. Quest’ultimo, come si è già detto, è avvolto nel budello di maiale, mentre, per preparare lo zampone, si usa la zampa anteriore del maiale.
Il cotechino è comunque l'ingrediente perfetto per cucinare un piatto gustoso e sfizioso per la cena dell’ultimo dell’anno e, oltre alla preparazione in crosta di patate, può essere anche cotto in crosta di pasta sfoglia. Per questa variante vi consigliamo di utilizzare una confezione di pasta sfoglia rettangolare. Fatelo rosolare un po’ in padella a fuoco basso con una noce di burro, poi stendete la pasta sfoglia e poggiatelo al centro del rotolo, bagnate leggermente i bordi con del burro fuso, richiudete il tutto, rimuovete la pasta in eccesso e spennellate con un tuorlo d’uovo, infine trasferitelo in una casseruola e fatelo cuocere in forno già caldo.
Una volta cotto, estraetelo dal forno, lasciatelo raffreddare per qualche minuto, tagliatelo e preparate dei piatti con qualche fetta di cotechino in crosta e un contorno a vostra scelta, inumidite la carne con un filo d’olio extravergine d’oliva e avrete così ottenuto una gustosa porzione, pronta per essere assaporata. A questo punto non vi resta che servire il vostro cotechino ancora caldo e fare un figurone con i vostri ospiti. Se volete rendere il vostro cotechino ancora più sfizioso e particolare, potete accompagnarlo con una sfiziosissima salsa di mele. Un’altra delle idee per dare un sapore unico al vostro cotechino in crosta di pasta sfoglia è quello di avvolgerlo nelle foglie di verza o di cavolo oppure di insaporirlo con degli spinaci precedentemente saltati in padella con uno spicchio di aglio.
Se siete amanti delle ricette a base di pasta sfoglia provate anche la ricetta della nostra torta salata di verdure, un piatto semplice da preparare, bello da vedere e adatto anche ai vegetariani.
Domande e Risposte
Posso cuocere le patate in pentola?
Potete bollire le patate con la buccia in pentola per 40 minuti, farle raffreddare, sbucciarle e poi procedere con la preparazione.
Consigli per arricchire questa ricetta?
Mescolate le patate con della Panna Chef ai funghi e aggiungete dei funghi tra la crosta di patate e il cotechino, il piatto sarà ancora più gustoso.
Esistono versioni vegetariane?
Preparate il cotechino vegetariano con lenticchie e patate, il procedimento sarà più lungo, ma potrete così sostituire la carne.