Condividi

Crepes ai funghi - Parmalat

preparazione
40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Uova

Uova 1

Panna ai funghi porcini

Panna ai funghi porcini 250 ml

latte intero

latte intero 150 ml

farina 00

farina 00 100 g

Funghi porcini

Funghi porcini 400 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 60 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna ai Funghi Porcini

Panna Chef ai Funghi Porcini ha l’intenso sapore d...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna ai Funghi Porcini

preparazione
40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Uova

Uova 1

Panna ai funghi porcini

Panna ai funghi porcini 250 ml

latte intero

latte intero 150 ml

farina 00

farina 00 100 g

Funghi porcini

Funghi porcini 400 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 60 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna ai Funghi Porcini

Panna Chef ai Funghi Porcini ha l’intenso sapore d...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna ai Funghi Porcini

Le crêpes ai funghi sono un primo piatto a cui non si può resistere. Semplici da preparare e ancora più gustose grazie all'aggiunta della morbida Panna Chef ai Funghi Porcini, hanno un gusto così delicato e saporito da sciogliersi in bocca. Perfette per un pranzo in famiglia o con amici, sono una di quelle ricette sfiziose che conquistano il palato di tutti gli ospiti pur non richiedendo troppo tempo nella preparazione.

Tutti i sapori si amalgano perfettamente tra loro grazie al felice incontro tra Panna Chef ai Funghi Porcini, scamorza e funghi, ma questa ricetta delle crêpes può anche essere preparate nella variante con la provola, che esalta la rustichezza del piatto fondendosi sempre benissimo con gli altri ingredienti.

Nella preparazione del ripieno, utilizzate i funghi porcini per conferire alle vostre crêpes un aroma unico e particolare e la scamorza per creare un irresistibile ripieno filante.

Preparate le crêpes ai funghi seguendo i nostri semplici consigli: sarà facilissimo, provare per credere!


Preparazione

40 min
totali

In una terrina, sbattete l'uovo con il latte e un pizzico di sale. Aggiungete la farina setacciata, mescolando con la frusta a mano per non creare grumi, e, una volta ottenuto un composto liscio, riponete la pastella in frigo, ricoperta dalla pellicola trasparente, per farla riposare 30 minuti.

Riscaldate la crêpière o una padella antiaderente unta con un po’ di burro e versate un mestolo di pastella facendo attenzione a distribuirla bene su tutta la superficie. Fate cuocere le crêpes da entrambi i lati per un minuto circa, poi mettetele da parte.

Pulite i funghi porcini togliendo il gambo e tagliateli a fettine sottili.

In una padella, fate soffriggere uno spicchio di aglio con un filo di olio, aggiungete i funghi e fateli cuocere per 10 minuti, infine salate e pepate. Aggiungete anche un po' di prezzemolo tritato e un cucchiaio di Panna Chef ai Funghi Porcini per amalgamare ed esaltare il profumo del bosco.

In una padella, fate soffriggere uno spicchio di aglio con un filo di olio, aggiungete i funghi e fateli cuocere per 10 minuti, infine salate e pepate. Aggiungete anche un po' di prezzemolo tritato e un cucchiaio di Panna Chef ai Funghi Porcini per amalgamare.

Farcite le crêpes mettendo un cucchiaio abbondante di ripieno ai funghi porcini, poi aggiungete qualche cubetto di scamorza, una spolverata di parmigiano e chiudete le crêpes formando un ventaglio.

Disponete le crêpes in una pirofila imburrata e cospargetele con abbondante Panna Chef ai Funghi Porcini e il resto del parmigiano.

Cuocete in forno caldo a 170° per 20 minuti circa, fin quando non saranno ben gratinate in superficie.

Curiosità

Le crêpes sono un classico della cucinafrancese apprezzato oggi anche nel resto del mondo. Un impasto fatto con pochi ingredienti e facilissimo da preparare per dare vita in poco tempo a piatti unici e squisiti. In Italia le crêpes vengono chiamate anche crespelle ripiene, e si possono riempire con una farcitura di verdure, formaggi ma anche condimenti più sostanziosi di carne o pesce.

Innanzitutto bisogna specificare che le crêpes nascono come ricetta dolce. In questa variante sono apprezzatissime da grandi e piccini e possono essere farcite a piacimento con marmellata, miele, crema di nocciole e quant'altro. Possono inoltre essere impreziosite con farina di cocco o zucchero a velo ed essere ripiegate in tanti modi diversi: sono un piacere per gli occhi oltre che per il palato. Servitele per merenda come spuntino delizioso o preparatele per una colazione sostanziosa con cui iniziare al meglio la giornata.

Anche le crêpes salate, conosciute in Italia con il nome di "crespelle", hanno riscosso un notevole successo al di fuori dei confini francesi. Le crêpes salate infatti possono essere farcite con tantissimi ingredienti diversi e poi ripassate in forno con besciamella, formaggio filante o altro condimento. Un processo molto simile, per intendersi, alla cottura dei grandi classici della tradizione italiana come le lasagne o i cannelloni, dove la pasta subisce la cottura in forno come per le crêpes salate. Forse anche a questa somiglianza si deve il grande successo di questo piatto nel nostro Paese, oltre che alla sua facilità di preparazione e versatilità nello sposarsi benissimo con i sapori più vari.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download