Farcite le crêpes con un abbondante cucchiaio di crema al cioccolato, poi richiudetele su se stesse e ripiegatele ancora a metà in modo da ottenere un ventaglio.
Spolverate con lo zucchero a velo e servite le vostre crêpes al cioccolato ancora calde.
CURIOSITÀ
Per rintracciare l'origine delle crêpes dolci bisogna cercare nella pasticceria tradizionale francese. Pare infatti che autore di questa ricetta, ormai divenuta internazionale, sia stato lo chef Auguste Escoffier. La ricetta originaria delle crêpes dava vita a un piatto molto ricercato e raffinato, che non tutti avevano la possibilità di gustare.
È invece curioso osservare come oggi le crêpes facciano parte del fenomeno, sempre più di moda, dello street-food. Durante le feste, nelle piazze o nei chioschi è facilissimo trovare un banchetto delle crêpes, che vengono cotte al momento e farcite a piacere. Per una corretta cottura delle crêpes è indispensabile usare lo strumento giusto, come una padella antiaderente o una piastra apposita.
Tra i ripieni più golosi troverete sicuramente la marmellata, il miele, la crema di nocciola, crema di cioccolato bianco o fondente, crema di pistacchio e tanto altro ancora. Una volta farcite, le vostre crêpes potranno essere ripiegate in tanti modi diversi, così che potrete gustarle in forme sempre diverse.