Condividi

Crêpes al prosciutto - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Farina

Farina 130 gr

Besciamella classica

Besciamella classica 200 ml

Latte

Latte 300 ml

Uova

Uova 2 uova

Prosciutto cotto

Prosciutto cotto 100 gr

Groviera

Groviera 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Farina

Farina 130 gr

Besciamella classica

Besciamella classica 200 ml

Latte

Latte 300 ml

Uova

Uova 2 uova

Prosciutto cotto

Prosciutto cotto 100 gr

Groviera

Groviera 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

Vostro figlio ha deciso di portare a casa qualche amichetto e non sapete cosa fare per pranzo? Vi aiutiamo noi con una semplice ricetta a base di prosciutto cotto e groviera: le crêpes al prosciutto.

Vi basterà avere questi ingredienti nel frigorifero e aggiungere la Besciamella Classica Chef per ottenere un primo piatto cremoso e supergustoso.

Cosa aspettate? Seguite i nostri consigli per realizzare questa ricetta dal sapore unico!


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 20 min
totali

Iniziate a creare le vostre crêpes, realizzando un impasto a base di farina, latte, uova e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto con l’aiuto di una frusta e con un mestolo versate il composto in una padella antiaderente leggermente unta per girare le crêpes con più facilità.

Una volta pronte le crêpes, farcitele con il groviera tagliato a dadini e il prosciutto cotto, avvolgetele su se stesse e sistematele in una pirofila dove avrete versato dell'olio e qualche cucchiaio di Besciamella Classica Chef. Cospargete la superficie con il resto della besciamella e spolverate le vostre crêpes con del formaggio grattugiato.

Infornate a 200° per 15 minuti, poi servite le crêpes al prosciutto direttamente nella pirofila o in piatti singoli decorati con qualche pezzetto di prosciutto cotto.

 

CURIOSITÀ

Le crêpes salate sono una ricetta ben conosciuta e amata in ogni parte del mondo. In Italia esistono tantissime varianti regionali di questa pietanza, che viene spesso indicata con il nome di "crespelle". Con pochissimi ingredienti e tempi di realizzazione molto brevi, è possibile ottenere un impasto molto versatile da farcire a piacimento.

Andando un po' indietro nel tempo, scoprirete che le crêpes nascono come ricetta dolce e solo in un secondo momento si diffusero come ricetta salata. La patria delle crêpes dolci pare proprio essere stata la Francia, dove un grandissimo chef, Auguste Escoffier realizzò una prelibatezza ancora apprezzatissima in tutto il territorio francese: le "crêpes suzette".

Nella prassi odierna le crêpes dolci sono invece alla portata di tutti i palati, non solo di quelli più raffinati. Data la facilità con cui possono essere preparate e consumate, ad esempio ripiegate su se stesse a ventaglio o arrotolate, le crêpes sono entrate di diritto nella cultura dello street-food. I chioschetti di crêpes disseminati per le città vi regaleranno merende con i fiocchi.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download