Besciamella classica 500 ml
Le crêpes al radicchio e prosciutto cotto affumicato sono un gustoso primo piatto da servire a tavola alla propria famiglia o ai propri ospiti durante un pranzo o una cena. In esse ritroverete il gusto e il sapore della tradizione, unito a un sapore leggero e sfizioso, quale quello del prosciutto cotto affumicato.
Sembra che le crêpes furono ideate nel V secolo per sfamare un gruppo di pellegrini francesi recatisi a Roma nel giorno della Candelora (il 2 febbraio) e, proprio in quell’occasione, il pontefice Gelasio commissionò ai cuochi papali un piatto rinvigorente a base di semplici ingredienti, come farina e uova. Tali frittatine vennero molto apprezzate dai francesi, tanto che la ricetta venne da loro ripresa e tramandata in Francia.
Infatti, il nome "crêpes" deriva dal termine latino “crispus” (ovvero, arricciato) proprio per la particolare forma di questa specie di frittatina leggerissima e dal gusto molto delicato. Nel momento in cui si cuociono sulla padella, le crêpes risultano sottilissime e, per l’appunto, un po’ arricciate e crespe: per questo motivo, le crêpes vengono anche chiamate crespelle.
Come si può osservare, sono molti i modi in cui condire un primo piatto a base di crêpes: questo, tra l’altro, è un tipo di pasta che si può farcire e, di conseguenza, i ripieni possibili sono molti e vari. Potete, ad esempio, creare una crema a base di gorgonzola, noci e formaggio grattugiato e farcire le crêpes con questo ripieno; oppure, potete preparare un trito di cipolla, farlo soffriggere in una padella antiaderente con un mestolino di vino bianco, aggiungere qualche strisciolina di speck, un po’ di radicchio di treviso (sempre tagliato a listarelle) e usare il condimento così ottenuto come ripieno.
Se volete rendere il tutto più saporito, allora potete aggiungere un po’ di taleggio a cubetti accanto alle crêpes ripiene e servite calde: in tal modo, avrete preparato un piatto speciale e, allo stesso tempo, ricco e gustoso.