Prendete una padella antiaderente dal fondo ampio e ungetela con un filo d'olio, poi con un mestolo versate il composto nella padella così che ne ricopra il fondo e, avendo la cura di distribuire la pastella su tutta la superficie, lasciate cuocere a fuoco medio per circa 1 minuto. Quindi, con l'aiuto di una spatola, girate la crêpe per farla cuocere anche dall'altra parte. Ripetete l'operazione fino a terminare il composto e farcite a piacimento le vostre crêpes senza glutine.
Curiosità
Le crêpes, in italiano chiamate anche “crespelle”, sono delle cialde a base di farina, uova e latte che vengono cotte in padella prima da un lato e poi dall’altro. Avendo un gusto piuttosto neutro, le crêpes si adattano benissimo a farciture sia dolci che salate e vengono apprezzate in Italia come nel resto dell’Europa.
In Francia, quelle più tradizionali e amate sono le Crêpe Suzette, condite con una salsa a base di zucchero caramellato, succo di arancia o mandarino, scorza d’arancia e liquore, come Grand Marnier, e cotte a flambé. Sebbene l’origine di questa pietanza sia incerta, si narra che le Crêpe Suzette vennero inventate per sbaglio da Henri Charpentier, un cameriere quattordicenne che lavorava al Café de Paris di Montecarlo e doveva preparare delle crêpes per il futuro re Edoardo VII. Preso dall’agitazione, il ragazzo aggiunse troppo liquore, mandando a fuoco il tegame: nacque così questo celeberrimo piatto.
Le idee per farcire le vostre crêpes senza glutine sono moltissime. Tra le farciture dolci più classiche troviamo, ad esempio, quelle alla marmellata, al cioccolato o alla crema spalmabile alla nocciola, alla fruttafresca o allo zucchero e limone. Anche i ripieni salati sono innumerevoli, perciò potete sbizzarrirvi con la fantasia. Non vi consigliamo di provarle ripiene di carciofi e ricotta, speck e scamorza oppure prosciutto cotto e besciamella ma, tra dolce e salato, le alternative sono tantissime!
Oltre che con farina di grano saraceno, in alternativa, potete anche preparare le vostre crêpes senza glutine con farina di riso, anch’essa adatta ai celiaci. E se siete alla ricerca di altre gustosissime ricette senza glutine provate anche la nostra torta al grano saraceno, rustica e soffice, o la torta margherita senza glutine, perfetta per la colazione o la merenda!
Domande e Risposte
Consigli per la farcitura?
Potete farcire le vostre crêpes con Panna fresca Chef senza lattosio e frutti di bosco, con miele e un mix di frutta secca, o più semplicemente con della marmellata a vostro piacimento.
Farine alternative senza glutine?
Per un gusto particolare provate a usare la farina di grano saraceno, che è naturalmente priva di glutine.
Posso farcire queste crêpes con ingredienti salati?
Certo, la base della ricetta non contiene zucchero, potete quindi farcire le crêpes con qualsiasi ingrediente vogliate.