Besciamella classica 500 ml
Le crêpes spinaci e funghi costituiscono un ottimo primo piatto, ricco di gusto e di sapore. Alla semplicità dell’impasto delle crêpes, si unisce il sapore molto più deciso dei funghi e degli spinaci, ed è proprio quest’equilibrio di sapori che fa sì che il piatto risulti perfettamente bilanciato.
L’origine delle crêpes è molto antica: risalgono al V secolo e, nello specifico, si fa loro riferimento per la prima volta in occasione dell’arrivo di un gruppo di pellegrini francesi a Roma nel periodo religioso della Candelora. Fu proprio in quell’occasione che il papa Gelasio ordinò ai cuochi papali di preparare un piatto di ristoro a base di ingredienti semplici come la farina e le uova. Così, dopo quell’ordine, i cuochi realizzarono un impasto simile a quello di una pastella, creato con farina di grano duro e uova, facendo così nascere le crêpes, anche dette, crespelle.
Questo nome deriva dal termine latino “crispus” che, per l’appunto vuol dire “arricciato”: ciò è dovuto al fatto che, quando si versa un mestolino dell’impasto sulla padella, questa specie di frittatina sottilissima si raggrinzisce immediatamente e, quindi, risulta “crespa”. Inoltre, le crêpes originariamente erano considerate dei dolci, ma, fu solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, che venne tolto lo zucchero dall’impasto e divennero salate.
In tal modo, oggigiorno, le crêpes salate vengono farcite con i ripieni più vari: ad esempio, il classico ripieno è quello a base di ricotta, lavorata con un pizzico di sale. Generalmente, le crêpes che hanno questo ripieno vengono poi cotte al forno con il sugo di pomodoro e leggermente gratinate. Altrimenti, si possono farcire con del formaggio e prosciutto cotto o crudo, mentre, se volete renderle più sfiziose, potete farcirle con il salmone affumicato e del formaggio spalmabile. Così facendo, avrete preparato un piatto a base di gustose crêpes ripiene, pronte per essere mangiate in solitaria, o in compagnia della propria famiglia, o dei propri amici.