Disponete una crespella su un piatto, allargandola bene, e mettete al centro due cucchiaiate di ripieno, quindi ripiegate la crespella a portafoglio e trasferitela in una pirofila che avrete precedentemente imburrato.
Versate sulle crespelle la besciamella e il parmigiano rimanenti e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti.
Una volta che si sarà formata una golosa crosticina in superficie, estraete le vostre crespelle ai formaggi dal forno e lasciatele raffreddare per una decina di minuti prima di portarle in tavola. Buon appetito!
CURIOSITÀ
Dolci o salate, le crespelle sono un grande classico della tradizione gastronomica italiana e sono contemporaneamente un piatto apprezzato anche all'estero. Nella versione salata e ripassata in forno con la besciamella, le crespelle ricordano molto tipi di pasta al forno come le lasagne e i cannelloni. Rispetto a questi ultimi tuttavia le crespelle si preparano in maniera molto più facile e veloce.
In Francia le crespelle sono conosciute con il nome di crêpes e possono essere realizzate sia in versione dolce che salata. Tra la versioni dolci la più famosa è quella delle crêpessuzette, servite con una salsa agli agrumi. L'ideatore di questa ricetta fu lo chef Auguste Escoffier, che realizzò il piatto per il principe del Galles e diede loro il nome di una donna, appunto Suzette.
L'origine della parola crespella, così come della parola crêpes, si trova nell'aggettivo latino crispusche significa "ondulato, increspato". Infatti le crespelle una volta cotte assumono nei bordi una caratteristica increspatura.