Besciamella classica 1 confezione
Per dare un sapore diverso al vostro menù le crespelle di ceci sono l'ideale. Amate da tutti, grandi e piccini, vanno incontro a diversi gusti ed esigenze.
Saporite e versatili, potrete sbizzarrirvi a farcirle come più vi piace e potrete decidere se servirle fredde o calde, il loro sapore sarà ugualmente ottimo.
La preparazione delle crespelle di ceci è molto facile: in un ciotola mettete farina di ceci, un pizzico di sale, pepe e olio extravergine d'oliva. A questi ingredienti iniziate ad aggiungere lentamente l'acqua e amalgamate tutto con un mestolo o un cucchiaio di legno. Fate attenzione che non si formino grumi, comprometterebbero il risultato finale delle vostre crespelle. Nel frattempo, ungete leggermente una padella antiaderente con olio di semi (oppure con un po’ di burro) e fatela scaldare per bene.
Una volta che la padella è abbastanza calda, potrete procedere con la cottura della crespella versando la pastella con un mestolo e facendola distribuire uniformemente su tutta la superficie.
Cuocete per 2 o 3 minuti entrambi i lati ed è fatta. Le vostre crespelle sono pronte, non vi resta che gustarle.
Seguite i nostri consigli per realizzare un ripieno da leccarsi i baffi.
Le crespelle di ceci si sposano alla perfezione con diversi ingredienti: verdure, formaggi cremosi o salumi. Un’accoppiata molto gustosa è sicuramente quella di prosciutto crudo e provola, ma anche le verdure grigliate con aglio finemente tritato e un filo d’olio non sono da meno. Prelibate e gustose sono anche ripiene con besciamella e funghi, oppure formaggio spalmabile, erba cipollina e salmone.
Servitele piegate in due o in quattro oppure create uno sfizioso rotolo da tagliare in simpatiche rondelle.
Le idee sono tante e non vi resta che realizzarle per portare nella vostra cucina il sapore di una buona pietanza.
Servitele per pranzo, per cena ma anche come aperitivo, il vostro menù sarà un capolavoro.