Condividi

Fettuccine, verdure julienne e Panna Chef - Parmalat

preparazione
20 MIN

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ML

Fettuccine all’uovo

Fettuccine all’uovo 500 G

Zucchine

Zucchine 120 G

Carote

Carote 120 G

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva 4 Cucchiai

Aglio

Aglio 2 spicchi

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
20 MIN

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 200 ML

Fettuccine all’uovo

Fettuccine all’uovo 500 G

Zucchine

Zucchine 120 G

Carote

Carote 120 G

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva 4 Cucchiai

Aglio

Aglio 2 spicchi

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Vuoi preparare un primo piatto leggero ma davvero appetitoso? Prova la ricetta delle fettuccine alle verdure julienne e panna Chef. Zucchine, carote, aglio e olio, uniti alla panna faranno da condimento gustoso alla pasta.

Le fettuccine con verdure julienne e panna sono un primo piatto saporito e delicato al tempo stesso: i sapori delle diverse verdure, e la cremosità della panna, contribuiscono a rendere questo piatto gustoso al punto giusto. Per ottenere un risultato perfetto, è bene scolare la pasta al dente e farla saltare in padella con il condimento.

Generalmente, un primo piatto a base di tagliatelle (o fettuccine) viene preparato per un pranzo o una cena con la propria famiglia o con i propri ospiti, tanto che questa rappresenta un’ottima occasione di convivialità. In più, la tagliatella è un tipo di pasta che, in passato, veniva preparata in casa e, per tal motivo, veniva cucinata appositamente assieme ad uno specifico condimento: come può essere il sugo con la besciamella, ad esempio, oppure il ragù nella zona di Bologna, i fagioli nelle zone del Veneto e nella provincia di Belluno, o un abbondante sugo di carne nelle zone marchigiane.

Come molte delle paste fresche all’uovo, la preparazione delle tagliatelle risale al tempo dei greci e dei romani, ma, ad essere considerato il vero padre delle tagliatelle, fu il maestro Zefirano, cuoco personale del conte Giovanni II Bentivoglio, che, nel 1487, elaborò la ricetta originale delle tagliatelle in onore del matrimonio della figlia del signore di Bologna. Da quel momento, furono varie le versioni delle dosi di quella ricetta e, di conseguenza, nel 1972 la Confraternita del Tortellino depositò presso la Camera di Commercio di Bologna la ricetta e le misure precise della vera e perfetta tagliatella bolognese.

Fatto sta, che sono molteplici i condimenti con cui vengono servite le fettuccine: a volte, basta anche un semplice e veloce sugo di pesce con del prezzemolo, olio extra vergine d'oliva e uno spicchio d’aglio per rendere gustosa questa pasta. Se, invece, la tagliatella non è il vostro tipo di pasta ideale, allora potete cucinare un qualunque altro tipo di pasta corta, a seconda delle proprie preferenze e dei propri gusti.


Preparazione

20 MIN
totali

Lavate le verdure, pulitele, tagliatele a julienne ed asciugatele con carta assorbente. Sbucciate l'aglio, schiacciatelo leggermente con una forchetta e fatelo rosolare con 3-4 cucchiai d'olio. Aggiungete le verdure e saltatele aggiungendo sale e pepe.

Lessate le fettuccine in abbondante acqua bollente salata; scolatele al dente e unitele con le verdure; mescolate velocemente e, se necessario, unite ancora un filo d'olio.

Cospargete la pasta con Chef Panna Classica, profumatela con le foglioline di timo, mescolate ancora delicatamente e servite subito.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download