Una volta cotti gli asparagi, spegnete il fuoco e spostate tutto in un mixer abbastanza capiente. Versate anche il pecorino grattugiato e gli albumi, date una prima mescolata con il cucchiaio e frullate fino a ottenere un crema liscia e vellutata. Dopodiché estraetela dal mixer e spostatela in una ciotola. Aggiungete la Panna Classica Chef e il prezzemolo tritato e lavato, poi mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti nel modo migliore.
Ora trasferite il composto in degli stampini monoporzione, per poi infornare il tutto a 170° per circa un'ora, controllando la cottura di tanto in tanto. Sfornate i vostri flan saporiti e decorate con le punte messe da parte in precedenza e scottate.
Curiosità
Come previsto, la ricetta per preparare il flan di asparagi è davvero molto facile e semplice da portare a termine. La preparazione richiede poco tempo, mentre la cottura avrà bisogno di un po'di pazienza, ma il risultato finale sarà altresì delizioso.
Oltre ad essere buonissimo, il flan di asparagi è un piatto versatile, che può essere preparato in numerose occasioni. Può essere ad esempio la base di un aperitivo sfizioso, che sostituisca i più classici stuzzichini, oppure di un antipasto misto. Inoltre, la sua unicità lo rende perfetto per le occasioni speciali, un po'particolari, dove festeggiare insieme ad amici e parenti.
Questo piatto è anche versatile, oltre che succulento, e può essere arricchito andando a giocare con gli ingredienti. Ad esempio, potete sostituire il pecorino con del parmigiano grattugiato, altrettanto buono ma leggermente meno sapido: perfetto per chi preferisce un gusto ancora più delicato e leggero in bocca.
Invece, anche l'ingrediente principale può essere accompagnato da altri ortaggi, come ad esempio le zucchine: soffriggetele leggermente insieme agli asparagi, per poi frullare tutto insieme. Il mix sarà davvero ottimo.
Non dimenticate poi che gli asparagi sono un alimento contenente nutrienti essenziali per il nostro organismo, tra cui la vitamina D. Questa particolare vitamina è indispensabile per il corretto funzionamento del nostro corpo, e spesso non viene integrata o assunta nelle dosi consigliate. Per questo potrebbe essere importante consumare alimenti ricchi anche di questo elemento.
In ogni caso, potete anche preparare altri tipi di flan, tutti diversi ma comunque semplici da cucinare: le possibilità sono davvero numerose. Ad esempio, perché non cucinare un ottimo flan di carote, dal retrogusto piacevolmente dolce e leggerissimo al palato.
Se invece siete indecisi, allora possiamo consigliarvi di preparare un flan ai 3 gusti: in questo modo non potreste sbagliare.
Ricordate, comunque, di aggiungere sempre la Panna Classica Chef alle vostre ricette, per regalare al piatto una consistenza morbida e vellutata al palato, davvero deliziosa.
I consigli della nutrizionista
Come accennato in precedenza, gli asparagi sono un ortaggio ricco di elementi importanti e salutari per l'organismo, a partire dalla vitamina D. Questi dovrebbero quindi essere inclusi in ogni dieta bilanciata, che equilibri al meglio tutti i suoi nutrienti.
La vitamina D in particolare non è un elemento che viene assunto spesso tramite l'alimentazione. Questo è fondamentale per numerosi funzioni all'interno del nostro organismo, ad esempio il corretto sviluppo dell'apparato muscolo-scheletrico, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Oltre a questo, esistono numerose evidenze di come una carenza di vitamina D possa contribuire all'insorgenza di stati depressivi. Integrare questo elemento può quindi essere utile per stabilizzare il tono dell'umore.
Inoltre, l'assunzione delle vitamine contribuisce a sostenere il sistema immunitario, e di conseguenza ad aumentare le difese dell'organismo contro le minacce esterne. è quindi molto importante integrare correttamente la vitamina D all'interno della propria dieta, insieme a tutti gli altri elementi essenziali di cui il nostro organismo necessita quotidianamente.
Per mantenere inalterate le proprietà del piatto, così da ottenere un flan quasi perfetto, è importante prestare alcuni accorgimenti in fase di preparazione. Ad esempio: cercate di non eccedere con la pulitura degli asparagi durante le prime fasi del procedimento. Togliere lo strato più superficiale è sufficiente a garantire che il gambo risulti morbido a sufficienza.
Anche la cottura può essere resa più delicata: ad esempio, potete decidere di utilizzare la cottura al vapore per la prima fase di preparazione degli asparagi. In questo modo riuscirete a ottenere un risultato ottimo anche senza soffriggere gli asparagi, tramite un metodo di cottura leggero e delicato.
Anche in forno prestate particolare attenzione: controllate lo stato della cottura dalla superficie del tortino. Se vedete che tende ad abbrustolire troppo, abbassate la teglia al livello inferiore oppure interrompete la cottura se siete vicini al termine.