Preriscaldate il forno e infornate a 180° per 20 minuti gli stampini monoporzione. Terminato il tempo di cottura estraete dal forno e aspettate che si raffreddino; quindi, prendete dei piatti da portata e togliete dagli stampini il vostro flan di zucchine, decorando il piatto a vostro gusto. Servite ai vostri ospiti questo piatto raffinato e soddisferete il palato di tutti.
Curiosità
Il flan è una specialità della cucina francese: in Francia questa pietanza si prepara da tempi antichissimi, in base a ricette varie e diverse di regione in regione. I francesi, dopotutto, sono grandi appassionati di flan e li realizzano sia nella versione salata sia in una particolare versione dolce, servita come dessert. In entrambi i casi, si fa largo uso di formaggi di vario genere, che rendono il flan morbido e vaporoso e gli conferiscono un sapore molto intenso.
Da tempo il flan è arrivato sulle tavole degli italiani, dove ha riscosso un notevole successo, specie nella sua versione salata. Il flan di zucchine è un piatto tanto semplice da preparare quanto squisito da mangiare: potete prepararlo in tante occasioni diverse ed è anche un piatto adatto ai vegetariani. Ma quello con le zucchine non è l’unico flan che potrete portare in tavola, sono tante le verdure che si possono utilizzare per questa preparazione. Al di là di quello che si potrebbe pensare, la realizzazione di questa pietanza è molto semplice, basta avere degli sformatini a disposizione, se volete realizzarli monoporzione, o una teglia e un po’ di pazienza.
Questa portata si presta anche ad arricchire dei buffet salati o dei generosi aperitivi, basta avere fantasia e servire le combinazioni più golose. Se preferite un pranzo più classico, allora potrete servirli come antipasto.
Le idee sono diverse e tutte sfiziose, seguite questi piccoli consigli e gusterete dei flan davvero stuzzicanti: variate la scelta delle verdure a seconda della stagione e dei vostri gusti, assecondando anche le preferenze dei vostri ospiti per piatti ad hoc.
Una scelta davvero gustosa è quella dei flan agli asparagi: raffinatezza e bontà. Il procedimento è molto semplice: dopo aver lavato e pulito gli asparagi e tagliati a rondelle, frullateli con un mixer e poi conditeli con un pizzico di sale, un filo d’olio, aggiungete la Panna Classica Chef, due tuorli d’uovo e un uovo intero; appena conclusa questa operazione, provvedete a versare il composto negli stampini e mettete nel forno, attendete circa 30 minuti per la cottura. È importante, prima di versare il composto, che gli stampini vengano oliati (anche un po’ di burro ammorbidito andrà bene).
Una piccola curiosità? Se aggiungete una foglia di basilico al preparato, potrete ottenere un sapore ancora più intenso e un profumo unico.
Domande e Risposte
Come realizzare una fonduta di accompagnamento?
Potete realizzare una semplice fonduta di formaggio, perfetta da versare sul flan appena sfornato, fondendo il vostro formaggio preferito (tra quelli a pasta filante) a bagnomaria o in un pentolino a fiamma molto dolce. La tradizionale fondue è un piatto franco-svizzero che si prepara in un’apposita pentola "caquelon" e in cui si immergono dei crostini di pane con una forchetta a gambo lungo.
Il flan di zucchine può essere cotto in modalità ventilata?
Certamente, basterà abbassare la temperatura del forno di circa 10°.
Quali sono le zucchine migliori per preparare un flan?
Vi consigliamo di usare delle zucchine tenere e piccole, rigorosamente di stagione, per ottenere un flan saporito, che esalti la giusta dolcezza dell'ortaggio. Potete usare sia le zucchine chiare che quelle scure: assicuratevi però che siano fresche e che non abbiano troppi semi.