Passate quindi alla cottura della frittata: ungete il fondo di una padella antiaderente, versateci il composto non appena sarà ben calda.
Cuocete la frittata a fiamma bassa per 10 minuti, finché i bordi non si staccheranno dalla padella; poi con cautela rigirate la frittata con tonno su sé stessa, aiutandovi con un piatto o un coperchio grande. Proseguite la cottura sul secondo lato per altri 5 minuti e poi servite.
Curiosità
Come avrete sicuramente notato, cucinare la frittata con tonno è semplicissimo e richiede pochi ingredienti. Ma passiamo alla questione che tutti i cuochi, prima o poi, si pongono davanti alla padella dove cuoce la frittata: come girarla senza romperla?
La questione è stata molto dibattuta e solitamente si annoverano almeno 3 modi per compiere la fatidica operazione senza sgradevoli conseguenze.
C'è chi, innanzitutto, per girare la frittata usa una spatola molto grande, da utilizzare inizialmente per staccare il bordo dalla padella e poi da infilare sotto la frittata stessa, per capovolgerla su sé stessa. Altri però vedono questo metodo con un certo scetticismo: meglio coprire la padella con un largo coperchio e, tenendo la mano ferma su quest'ultimo, capovolgere il tutto, padella compresa. Bisogna fare attenzione a non staccare il coperchio dalla padella mentre si capovolge ma, superato questo momento, l'operazione è tutta in discesa: la frittata dovrà scivolare dal coperchio di nuovo in padella, sul lato che necessita ancora di cottura.
In questa piccola rassegna non può mancare il terzo modo, quello in assoluto più scenografico e più difficile. Staccate la i bordi della frittata dalla padella e assicuratevi che sia ben cotta nella parte inferiore. Poi spostate la frittata avanti e indietro usando piccoli movimenti del manico della padella e, infine, con un unico gesto deciso, fatela saltare con una capriola di 180°, in modo che si risistemi sulla padella dal lato opposto. Il dado è tratto: una sola possibilità, non potete sbagliare. Ma, con un po' di allenamento, siamo sicuri che riuscirete ad ottenere un risultato perfetto anche con il metodo più difficile.
Domande e Risposte
Posso preparare la frittata anche in forno?
Se preferite potete cuocere la frittata in forno, invece che in padella: in questo modo non dovrete preoccuparvi di girarla a metà cottura. Basterà mettere il composto in una teglia e infornarla a 180° per circa 20 minuti.
Come posso insaporire la frittata al tonno?
Con questa frittata si sposa molto bene il sapore dei piselli o quello degli asparagi: basterà pulirli con cura e poi aggiungerli in padella subito dopo le patate.
Quale padella è meglio utilizzare per cuocere la frittata?
Per cuocere la frittata la padella migliore è una padella antiaderente non troppo grande; alcuni modelli sono "doppi", ovvero sono dotati di un coperchio che funge da seconda padella, per girarla comodamente.