Imburrate una teglia assicurandovi di ungere anche i bordi e gli angoli (per non sporcarvi le mani, potete mantenere il burro con un foglio di carta da cucina).
Sistemate accuratamente il riso con le uova facendo una leggera pressione con un utensile da cucina piatto.
Infornate a 180° e lasciate cuocere per 20 minuti, fino a quando non si formerà una crosticina dorata e croccante.
Appena sarà cotta, lasciate riposare la vostra frittata di riso per qualche minuto in modo che risulti più compatta quando andrete a tagliarla in porzioni per servirla.
Curiosità
Il riso costituisce la base per tantissime ricette e per ognuna esiste il tipo di riso perfetto! Scegliete tra tante tipologie a seconda dell'utilizzo e del vostro gusto personale. Per esempio per cucinare i risotti, l'ideale è il riso Carnaroli, perché rimane molto saldo e non diventa appiccicoso, motivo per cui è ideale anche per preparare il riso freddo. Ricordatevi sempre di tostare il riso nella padella prima di iniziare la preparazione dei vostri risotti, per esaltarne tutto il sapore.
Un riso più particolare che però negli ultimi tempi viene molto apprezzato è il riso Venere, dal colore rosso scuro e dal sapore inconfondibile, diverso da quello di tutti gli altri tipi di riso. Per le preparazioni fredde è davvero perfetto e si sposa molto bene anche con il pesce, i crostacei e i molluschi. Un accorgimento da non dimenticare è di usare sempre una padella antiaderente quando cucinate, in modo che durante la cottura non si attacchi sul fondo.
Per una ricetta come quella che vi abbiamo proposto invece è perfetto il riso Arborio, che mantiene molto bene la cottura. Potete decidere di cucinarlo in padella, invece di cuocere la frittata nel forno, vi basterà coprire il tutto con un coperchio e procedere alla cottura a fuoco basso. La vostra frittata risulterà soffice e morbida e se usate una padella antiaderente eviterà di attaccarsi sul fondo.
Sempre più apprezzato è il riso integrale, un alimento leggero che si differenzia da tutti gli altri tipi di riso per il processo di lavorazione più semplice a cui è sottoposto prima di venire confezionato e venduto. Infatti questo riso non viene trattato con agenti chimici al suo esterno e questo rende il suo sapore più rustico e il suo colore più scuro.