Besciamella classica 500 ml
Il girello di vitello è uno dei secondi di carne più amati della tradizione italiana perché è veloce da preparare, ma al tempo stesso risulta morbido e saporito. Per cucinare al meglio il girello di vitello seguite i nostri consigli utili.
Innanzitutto, per dimezzare i tempi di cottura potreste scegliere di cuocerlo nella pentola a pressione, ma fate attenzione, molto dipende dalla grandezza del girello e dalla sua tenerezza.
Nel momento dell’acquisto chiedete al macellaio di chiudervelo direttamente nella retina (in alterativa potreste chiuderlo voi con del comune spago da cucina), vi faciliterà la cottura, e una volta a casa ungetelo con un po’ di burro.
Per la cottura, fate rosolare in una pentola il girello con olio extravergine d’oliva, sedano tritato, carote, cipolla, porri. A questi ingredienti, se preferite, potrete aggiungere del pepe nero, spezie o uno spicchio d’aglio, ma fate attenzione a non coprire il gusto della carne.
Ricordatevi di aggiungere un pizzico di sale se necessario. Aggiungete del vino bianco e fate sfumare.
Dopo questo primo passaggio, aggiungete del brodo e fate cuocere a fiamma bassa per circa due ore. Quando il girello è cotto, riponetelo in un piatto e conservate il liquido di cottura. Fatelo raffreddare completamente (se necessario anche per un’intera notte) e poi tagliatelo a fette. Disponete le fette in una teglia e copritele con il liquido di cottura, mettete in forno per circa 15 minuti a 200°.
Disponete in un piatto due o tre fette e portatelo in tavola accompagnato da un contorno di verdure.
Questo piatto è molto semplice ma tanto gustoso, perfetto per dare al vostro menù un sapore intenso e gradevole.