Condividi

Girello di vitello con patate e besciamella - Parmalat

preparazione
45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ml

Girello di vitello

Girello di vitello 800 g

Groviera grattugiato

Groviera grattugiato 300 g

patate lessate

patate lessate 4

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva quanto basta

Burro

Burro quanto basta

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

Girello di vitello con patate e besciamella

preparazione
45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ml

Girello di vitello

Girello di vitello 800 g

Groviera grattugiato

Groviera grattugiato 300 g

patate lessate

patate lessate 4

Olio d’Oliva

Olio d’Oliva quanto basta

Burro

Burro quanto basta

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

Il girello di vitello è uno dei secondi di carne più amati della tradizione italiana perché è veloce da preparare, ma al tempo stesso risulta morbido e saporito. Per cucinare al meglio il girello di vitello seguite i nostri consigli utili.

Innanzitutto, per dimezzare i tempi di cottura potreste scegliere di cuocerlo nella pentola a pressione, ma fate attenzione, molto dipende dalla grandezza del girello e dalla sua tenerezza.

Nel momento dell’acquisto chiedete al macellaio di chiudervelo direttamente nella retina (in alterativa potreste chiuderlo voi con del comune spago da cucina), vi faciliterà la cottura, e una volta a casa ungetelo con un po’ di burro.

Per la cottura, fate rosolare in una pentola il girello con olio extravergine d’oliva, sedano tritato, carote, cipolla, porri. A questi ingredienti, se preferite, potrete aggiungere del pepe nero, spezie o uno spicchio d’aglio, ma fate attenzione a non coprire il gusto della carne.

Ricordatevi di aggiungere un pizzico di sale se necessario. Aggiungete del vino bianco e fate sfumare.

Dopo questo primo passaggio, aggiungete del brodo e fate cuocere a fiamma bassa per circa due ore. Quando il girello è cotto, riponetelo in un piatto e conservate il liquido di cottura. Fatelo raffreddare completamente (se necessario anche per un’intera notte) e poi tagliatelo a fette. Disponete le fette in una teglia e copritele con il liquido di cottura, mettete in forno per circa 15 minuti a 200°.

Disponete in un piatto due o tre fette e portatelo in tavola accompagnato da un contorno di verdure.

Questo piatto è molto semplice ma tanto gustoso, perfetto per dare al vostro menù un sapore intenso e gradevole.


Preparazione

45 min
totali

Per preparare un ottimo girello di vitello, per prima cosa arrostite il girello in padella o in un tegame con olio, burro e rosmarino a fiamma vivace per 15'. Salate, pepate e fate intiepidire. Quindi lessate le patate in acqua salata, sbucciatele e tagliatele a fettine. Quando l'arrosto sarà brasato, spegnete il fuoco e prendete una pirofila in cui cuocerete il vostro vitello al forno.

A questo punto tagliate a fette l’arrosto rosolato, imburrate una pirofila e alternate, sovrapponendo un po' i diversi strati, una fetta di patata e una di carne. Quindi condite con Chef Besciamella che donerà una speciale cremosità e squisitezza al piatto e terminate con il groviera grattugiato.

Compiuti questi passaggi, la vostra carne di vitello sarà ben insaporitae condita a dovere, quindi passate all'ultimo step, la cottura in forno dove la metterete a gratinare per una decina di minuti alla temperatura di 180°. Quando sarà pronta, togliete dal forno e servite tagliata a fettine su un piatto da portata.

Curiosità

Il girello di vitello (o di manzo) è un taglio di carne pregiata, ideale per la preparazione di arrosti, carne alla pizzaiola o cotolette. Che lo serviate per il pranzo o per la cena è indifferente, questa carne è talmente buona che conquisterà tutti.

Questo pezzo di carne, chiamato anche magatello, è privo di nervi e per questo è perfetto da tagliare a fettine, e risulta magro sopratutto nel vitello e più saporito nel manzo. Con questo taglio i vostri secondi di carne saranno gustosi ma morbidi.

Ricordate sempre che la bontà della carne di vitello viene esaltata dai profumi e daicondimenti con cui la cucinerete: importantissimi gli odori come le foglie di salvia o di alloro, ma anche il pepe nero e un bicchiere di vino bianco con cui sfumare la carne donano un tocco di sapore unico. Usate invece il succo di limone per sgrassare ulteriormente il vitello o il manzo e conferire un gusto fresco e più leggero.

Il vitello e il manzo si prestano benissimo anche a essere accompagnati da salse, come nel caso del vitello tonnato, ricetta in cui viene preparata una salsa a base di uova, tonno, capperi e brodo di verdure, formato a sua volta da costa di sedano, carote e cipolla.

Una preparazione ancor più ricca di gusto, invece, è quella del girello ripieno, per cui il taglio di carne viene svuotato al centro per essere successivamente riempito con un composto di prosciutto, uova e formaggio e quindi cotto in forno per 1 ora.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download