Cuocete gli gnocchetti in acqua bollente salata. Saranno cotti man mano che vengono a galla e dunque scolateli con l'aiuto di una schiumarola e versateli nella padella con le verdure.
Spadellate e condite con la salsa alle mandorle. Serviteli ben caldi cosparsi con i filetti di mandorla tostati tenuti da parte.
Curiosità
Gli gnocchi sono tra i primi piatti più amati della cucina tradizionale italiana. Con o senza uova, con o senza patate, gli gnocchi si possono preparare in tanti modi diversi: per la nostra ricetta, ad esempio, abbiamo scelto di aggiungere all'impasto delle verdure potendo in tal modo realizzare degli gnocchi colorati, particolarmente apprezzati dai bambini.
Gli gnocchi, tra l’altro, sono un tipo di pasta fresca molto versatile, che si presta a diversi tipi di salse o di condimento: ad esempio, i tradizionali gnocchi gialli sono serviti con un’abbondante sugo al pomodoro, oppure con il ragù di carne. A volte, gli gnocchi vengono fatti saltare assieme al sugo ai 4 formaggi e, così facendo, il loro sapore può essere esaltato con l’aggiunta di un po’ di noce moscata e di un pizzico di sale, o con dello speck croccante saltato in padella.
Preparare gli gnocchi a casa è molto semplice, ma bisogna prestare attenzione ad alcuni passaggi durante la preparazione affinché non diventino gommosi al palato.
Innanzitutto, è importante scegliere la tipologia giusta di patata. La migliore è quella a pasta bianca data la sua farinosità, ma, in generale, è preferibile scegliere delle patate non novelle, ma più mature, perché sono meno acquose e più ricche di amido tale da non richiedere l'aggiunta di farina nell'impasto che resterà morbido.
Lessate le patate intere con la buccia e, una volta cotte, fatele raffreddare in modo da poterle sbucciare più facilmente e poi schiacciatele con i rebbi della forchetta o con uno schiacciapatate. Aggiungete all'impasto le uova, sale e pepe, e se gradite anche delle erbette aromatiche e verdure a scelta frullate. Ad esempio, una versione originale e molto sfiziosa sono gli gnocchi di castagne, dal gusto dolce e profumato.
Trasferite il composto su un piano infarinato e iniziate a impastare con le mani, lavorandolo velocemente fino a formare una palla di impasto morbida, ma non appiccicosa. In tal caso, non aggiungete farina, ma continuate a lavorarlo. Ricavate dei filoncini di circa 2 cm di diametro, tagliateli a tocchetti di un centimetro e mezzo circa. Passateli sui rebbi di una forchetta per dargli la forma caratteristica. Lessateli pochi alla volta in acqua salata e scolateli appena salgono in superficie con una schiumarola.
Ecco come preparare degli gnocchi fatti in casa, un vero e proprio comfort food per ogni stagione!
Domande e Risposte
Con cosa posso sostituire la salsa di mandorle?
Potete sostituirla con del pesto di basilico fresco, oppure potete preparare una crema di formaggio, ad esempio di gorgonzola o parmigiano reggiano.
Con quali altre verdure posso realizzare degli gnocchi verdi?
Potete utilizzare dei carciofi o dei piselli.
Con quali ortaggi posso realizzare degli gnocchetti colorati?
Con la barbabietola potrete colorare di rosso gli gnocchi, mentre se aggiungete della curcuma o dello zafferano all'impasto di patate otterrete degli gnocchi di color ocra intenso.