A questo punto non vi resta che preparare i vostri gnocchi di polenta. Estraete l'impasto dal frigorifero, poggiatelo su una spianatoia e dividetelo in pezzi; create dei filoncini di pasta del diametro di 1-1,5 cm, da questi ricavate dei tocchettini e con una forchetta dategli la classica forma e rigatura degli gnocchi. Cuoceteli così in abbondante acqua salata, scolateli con una schiumarola appena vengono a galla. Uniteli quindi alla crema di parmigiano, mantecateli per qualche minuto e serviteli caldi.
Curiosità
Gli gnocchi di polenta si prestano a tante altre ricette simili: sono molto apprezzati, per esempio, con il gorgonzola o con una crema di formaggi misti. Ma potete anche optare per un semplice sugo di pomodoro o abbinarli deliziosamente con un ragù di carne. A voi la scelta!
Anche la crema al parmigiano è un condimento che potrete riutilizzare in tantissime altre ricette. Per impreziosire altri primi piatti come ad esempio delle lasagne al ragù bianco o un risotto ai formaggi. Ma vi potrà essere utile anche per dare un tocco di sapore intenso e di cremosità ai vostri antipasti e secondi: come accompagnamento per dei fagottini di pasta sfoglia con speck e asparagi su crema al parmigiano o per condire un'ottima parmigiana di melanzane.
Ecco allora qualche consiglio in più per una crema al parmigiano perfetta.
Innanzitutto evitate di aggiungere il sale alla vostra salsa, ci penseranno già il parmigiano e la Crema al Latte Chef a insaporirla. Se volete aggiungere un ultimo tocco, vi basterà una spolverata di noce moscata. Infine, se preferite una crema più densa, aumentate la dose di farina anche di 20 gr, diminuitela invece nel caso preferiste una consistenza più liquida.
Non vi resta ora che utilizzare questi due jolly della cucina come preferite, insieme o in altre deliziose ricette.