Lessate gli gnocchi e, quando verranno a galla, raccoglieteli con una schiumarola o con un cucchiaio. Mantecateli a fuoco dolce in un saltapasta con una cremina fatta con il Ripieno Ricotta e Spinaci Chef che avevate tenuto da parte, diluito con un po' d'acqua di cottura. Non appena saranno cotti, completate il piatto con una spolverata di pepe e grana in superficie e servite, cercando di non farli raffreddare!
Curiosità
Gli gnocchi sono tra i più antichi formati di pasta realizzata in casa. I classici gnocchi di patate, descritti già dalla seconda metà del 1700, venivano preparati con ciò che si aveva, ovvero farina e acqua. Originariamente, infatti, non si aveva il rigagnocchi e si strappavano semplicemente a mano per poi cuocerli.
Tornando ai giorni nostri, la cosa bella della ricetta che vi proponiamo oggi è che questi gnocchi non solo saranno buoni, ma anche pronti in pochi minuti.
Volete dei consigli per sapere qual è il segreto degli gnocchi perfetti? Innanzitutto, vi suggeriamo di scegliere le patate rosse; se non le trovate, andranno bene anche quelle invecchiate. Non scegliete le patate novelle perché contengono troppa acqua. Le patate migliori da selezionare sono, quindi, quelle ricche di amido, ma povere d'acqua perché altrimenti avrebbero bisogno di troppa farina e l’impasto risulterebbe duro.
Inoltre, ricordate di non lavorare troppo l’impasto, perché gli gnocchi potrebbero poi risultare duri durante la cottura.
Se invece volete variare la ricetta, vi daremo delle idee! Utilizzando sempre il Ripieno Ricotta e Spinaci Chef, potreste, per esempio, realizzare i classici gnocchi di patate di cui parlavamo sopra. Basterà lessare le patate, una volta cotte, schiacciarle su una spianatoia dove avrete disposto la farina a fontana e poi aggiungere le uova e un pizzico di sale.
Impastate fino a ottenere un composto morbido ma compatto, realizzate una sorta di filoncino da cui con un coltello staccherete dei tocchetti. Per dare la forma classica, aiutatevi con un rigagnocchi o anche con i rebbi di una forchetta. Disponete gli gnocchi su un piano infarinato e copriteli con un canovaccio per non farli seccare. Fate cuocere gli gnocchi in una pentola con acqua bollente e scolateli non appena saliranno a galla!
Domande e Risposte
Come si possono realizzare gli gnocchetti?
Basterà seguire lo stesso procedimento, ma staccare dei pezzi più piccolini dall’impasto.
Come si realizzano gli gnocchi ai 4 formaggi?
Sostituite al condimento proposto una fonduta di gorgonzola e altri tipi di formaggio a vostra scelta oppure condite con la Panna Chef ai 4 Formaggi.
Quali sughi si abbinano agli gnocchi?
Potete preparare condimenti a base di carne, come il ragù, o di formaggio, ma anche la salsa di pomodoro andrà bene!