Condividi

Involtini di salmone - Parmalat

preparazione
Preparazione 15 min Cottura 35 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Salmone Fresco

Salmone Fresco 500 gr

panna al salmone

panna al salmone 125 ml

Prezzemolo

Prezzemolo

Zucchine

Zucchine 400 gr

acqua

acqua 60 ml

Sale

Sale

Vedi tutti gli ingredienti
Panna al Salmone

Panna Chef al Salmone è la panna Chef arricchita c...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna al Salmone

preparazione
Preparazione 15 min Cottura 35 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Salmone Fresco

Salmone Fresco 500 gr

panna al salmone

panna al salmone 125 ml

Prezzemolo

Prezzemolo

Zucchine

Zucchine 400 gr

acqua

acqua 60 ml

Sale

Sale

Vedi tutti gli ingredienti
Panna al Salmone

Panna Chef al Salmone è la panna Chef arricchita c...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna al Salmone

Gli involtini di salmone sono un secondo piatto fresco e gustoso, perfetto sia per pranzo che per cena. L'uso della Panna al Salmone Chef esalterà il sapore di tutti gli ingredienti e del pesce, aggiungendo cremosità al piatto.

Anche se è molto semplice, Quando preparerete questa ricetta, prestate attenzione a non rompere il salmone. La sua carne, infatti, è estremamente delicata. Se avete poco tempo, potete sostituire le fette di salmone fresco con le fette di salmone affumicato. Quest'ultimo, infatti, è meno delicato da maneggiare e necessita di pochi minuti per essere cotto.

Per preparare questa ricetta servono pochi passaggi, eccoli qui con alcuni consigli utili!


Preparazione

Preparazione 15 min Cottura 35 min
totali

Per preparare questa ricetta facile e gustosa, per prima cosa tagliate finemente una cipolla e mettetela ad appassire in padella con l'olio extravergine d'oliva. Tagliate le zucchine a cubetti molto piccoli e aggiungeteli alla cipolla. Fate saltare gli ingredienti per 2 minuti poi aggiungete mezzo bicchiere di acqua. Fate cuocere le verdure a fiamma media per 10 minuti, poi aggiungete il sale.

Aggiungete la Panna al Salmone Chef e ultimate la cottura per altri 5 minuti. Durante la cottura mischiate bene gli ingredienti con l'aiuto di un cucchiaio in legno.

Disponete le fettine di salmone su un piano da lavoro e mettete su ognuna di esse il composto preparato.

Aggiungete a ogni fetta la scorza di limone grattugiata e del prezzemolo tritato, e poi chiudete il salmone in modo da formare degli involtini con ogni fettina.

Adagiate un foglio di carta forno su una teglia e disponetevi sopra gli involtini di salmone. Aggiungete il sale e, se lo gradite, il pepe e infornate a 180° per 15 minuti.

Finita la cottura, lasciate riposare gli involtini per qualche minuto poi, con l'aiuto di una spatola spostate gli involtini nei piatti facendo attenzione a non romperli.

Serviteli su un piatto da portata ancora caldi e… Buon appetito!

Curiosità

Il salmone è un pesce molto amato per il suo sapore delicato ma gustoso, e anche se viene consumato da molte persone, forse non tutti sanno che ne esistono varie tipologie molto diverse tra loro. Per prima cosa infatti bisogna sapere che i salmoni vivono sia nell'OceanoAtlantico che nell'OceanoPacifico e che in ogni oceano ne troviamo di diversi tipi.

Nel Pacifico per esempio troviamo il salmone argentato, un pesce molto robusto e di grandi dimensioni, che si trova principalmente lungo le coste occidentali del Canada e degli Stati Uniti. Ha un colore lievemente azzurro che si trasforma durante la risalita dei fiumi, diventando rosso sui fianchi e verde brillante nel resto della livrea.

Il salmone reale invece, è il più pregiato tra quelli del Pacifico e si trova nella zona compresa tra le coste dell'Alaska e quelle della California, ma anche nelle acque del Giappone. La sua carne è squisita e di colore rosso acceso. Molto consumato poi, è anche il salmone keta, diffuso per il suo prezzo più contenuto e spesso venduto in scatola o congelato. Questo pesce si caratterizza per il colore della livrea blu e argento, con diffuse macchine nere irregolari.

Nell'Oceano Atlantico invece, i salmoni più pregiati sono quelli che provengono dalla Norvegia, ma si si trovano ottimi esemplari anche nelle zone della Scozia e dell'Irlanda. Le carni di questi pesci sono molto morbide e dal gusto delicato, mentre il loro colore è tipicamente rosato.

Spesso il salmone viene consumato affumicato, un metodo di conservazione di questo pesce davvero antico, già sperimentato nella cultura greca e dai nativi americani. Oggi il salmone può essere affumicato a freddo, quando viene messo sotto sale e conseguentemente affumicato in contenitori di legno a una temperatura di circa 20°, oppure può essere affumicato a caldo, se durante l'affumicatura la temperatura viene portata a circa 120°.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download