Panna ai funghi porcini 125 ml
La carne di vitello, molto apprezzata dalla cucina italiana, è protagonista di diverse ricette, dalle golose cotolette al succulento spezzatino. Gli involtini di vitello sono il piatto perfetto per mettere d’accordo i diversi gusti dei componenti della famiglia.
Per prepararne una deliziosa variante, seguite qualche piccolo consiglio e resterete stupefatti.
Innanzitutto, nel momento in cui si parla di vitello, fate attenzione a distinguerlo dal manzo. Il primo è un bovino di età inferiore agli 8 mesi, il secondo è un bovino maschio di ¾ anni, castrato. Ne consegue che la carne di vitello è più tenera di quella di manzo.
Una volta scelta la carne giusta dedicatevi al ripieno.
Mescolate in una ciotola un trito di pancetta, capperi, acciuga, olive verdi, prezzemolo, uno spicchio di aglio e un pizzico di sale. Adagiate il ripieno all’estremità di una fetta e arrotolate. Per chiudere gli involtini utilizzate dello spago da cucina. Sono pronti. Infarinateli e fateli dorare in padella con 2 cucchiai di olio e 30 g di burro.
Copriteli con brodo di carne e portate il liquido ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora. A fine cottura aggiungete sale e pepe. Servite questi gustosi involtini con patate al forno o con verdure cotte.
Potete realizzare altri ripieni stuzzicanti per gli involtini di vitello come il ripieno ai peperoni e scaglie di grana padano, quello di frittata o un semplice ripieno di aromi.
Per l’ultima variante è necessario preparare un trito di erbe aromatiche (a scelta tra basilico, prezzemolo, origano, menta, rosmarino, erba cipollina) con cipolla e aglio. Spalmate questo composto sulla fetta di carne e all’estremità unite un uovo sodo. Arrotolate e cuocete per 1 ora in brodo e vino bianco.
Ecco pronto uno sfizioso piatto per un pranzo perfetto.