Condividi

Involtini di pollo con prosciutto e formaggio - Parmalat

preparazione
Preparazione 15 min Cottura 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Petto di Pollo

Petto di Pollo 500 gr

Chef panna ai 4 formaggi

Chef panna ai 4 formaggi 125 ml

Prosciutto cotto

Prosciutto cotto 250 gr

Provola affumicata

Provola affumicata 100 gr

Sale

Sale

Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

Vedi tutti gli ingredienti

Involtini di pollo con prosciutto e formaggio

preparazione
Preparazione 15 min Cottura 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Petto di Pollo

Petto di Pollo 500 gr

Chef panna ai 4 formaggi

Chef panna ai 4 formaggi 125 ml

Prosciutto cotto

Prosciutto cotto 250 gr

Provola affumicata

Provola affumicata 100 gr

Sale

Sale

Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

Vedi tutti gli ingredienti

Gli involtini di pollo con prosciutto e formaggio sono un piatto semplice e veloce che piace anche ai più piccoli. La Panna ai 4 Formaggi Chef lo rende ancora più saporito perché esalta tutti i gusti e rende ogni boccone un misto di sapore e morbidezza.

Per questa ricetta userete la provola affumicata e il prosciutto cotto, ma se volete potete sostituirli anche con altri ingredienti.

Tra i secondi più sfiziosi per una cena speciale, la ricetta degli involtini di pollo abbraccia infatti così tante varianti che potete sbizzarrirvi con la vostra fantasia e realizzare dei piatti dal sapore deciso e gustoso ma anche dei piatti leggeri e delicati, in base alle vostre esigenze, eventuali intolleranze, e gusti.

Potete preparare degli involtini ripieni di patate, rosmarino, pepe, formaggio e speck, o in sostituzione di quest’ultimo potete utilizzare la pancetta. Oppure, dopo aver appiattito con un batticarne le fettine di petto di pollo, potete cuocerle arrotolate con scamorza e verdure, come melanzane o zucchine. Potete altresì farcirle con formaggio e spinaci, con prosciutto e funghi, o usare semplicemente del formaggio e della menta.

Un’alternativa raffinata e delicata potrebbe anche essere quella degli involtini di pollo al limone, ripieni sempre di prosciutto e formaggio. In questo caso, dopo averli leggermente rosolati in padella, vi basta intingere gli involtini di pollo con del succo di limone, del brodo vegetale e una scorza grattugiata di limone.

Ci sono molti modi per rendere gustosi gli involtini di pollo, ma esistono anche delle opzioni più leggere e adatte ai celiaci e agli intolleranti al glutine. Per la versione gluten-free potete usare la farina di riso, priva di glutine e mais e farcire i vostri involtini a vostro piacimento.

Ma come preparare gli involtini di pollo?

Preparare gli involtini è davvero facile, per farlo vi basterà seguire queste indicazioni.


Preparazione

Preparazione 15 min Cottura 20 min
totali

Tagliate a listarelle sottili il prosciutto e la provola affumicata. Disponete le fette di petto di pollo su un piano da lavoro e aggiungete su ognuna di esse sia il prosciutto che la provola.

Chiudete la carne arrotolandola su sé stessa e sigillatela con degli stuzzicadenti.

Fate scaldare l'olio extravergine d'oliva in un'ampia padella antiaderente e aggiungete gli involtini preparati. Fate rosolare la carne su tutti i lati e sfumate con il vino bianco.

Lasciate evaporare l'alcol in eccesso, unite l'acqua e chiudete la padella con un coperchio. Fate cuocere per 15 minuti a fiamma bassa, poi aggiungete il sale.

A fine cottura, spostate gli involtini su un piatto da portata lasciando in padella il sughetto di cottura.

Aggiungete in padella la Panna ai 4 Formaggi Chef e fate cuocere a fiamma bassa per 3 minuti. Quando la crema sarà omogenea, potete aggiungerla al piatto di portata.

Servite gli involtini di pollo con prosciutto e formaggio ancora caldi e accompagnateli, se vi piace, con dell'insalata fresca.

Curiosità

Gli involtini fanno parte della cultura culinaria di molti paesi, ma vengono chiamati in modi diversi a seconda degli ingredienti utilizzati e della provenienza geografica.

In Italia ogni regione ha la sua variante caratteristica. In Campania, per esempio, sono famose le braciole di capra, degli involtini fatti con carne di capra e farciti con pecorino e spezie aromatiche. Nel Lazio è molto diffuso l’abbuticchio, fatto con la trippa di pecora.

In Puglia si cucinano diversi tipi di involtini tipici: le cosiddette “bombette”, fatti con carne, sale, pepe e formaggio; le “brasciole”, con la carne di cavallo; gli “gnummareddi”, involtini di interiora di capretto o agnello, ripieni con i semi di finocchio selvatico.

Tipici della Val d’Aosta sono invece gli involtini di Fénis, con carne di vitello, fontina e mocetta, un salume tipico piemontese e della Valle d’Aosta. In Piemonte sono diffusi i “caponèt”: si tratta di involtini di suino, cavolo verza e pangrattato.

Un’altra variante molto famosa e diffusa sono i saltimbocca, involtini di vitello farciti con salvia e prosciutto crudo, che poi vengono marinati immergendoli nell’olio, nell’acqua salata e nel vino bianco.

I cuochi greci realizzano i “fila”, la cui origine in realtà è egiziana. Si tratta di involtini fatti con la pasta sfoglia, che viene condita con la carne. Di tradizione greca sono anche i “dolma”, involtini a base di foglie di vite, che vengono farciti solitamente con delle verdure o con del riso.

Della cucina sud-est asiatica sono invece i famosi involtini primavera. Di origine specificatamente cinese, sono composti da verdure fritte ricoperte di pastella fritta.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download