Stanchi delle solite lasagne? Perché non provare a giocare con gli ingredienti e stupire in cucina, portando sulla vostra tavola una variante gustosa e interessante di uno dei primi piatti più amati di sempre? Chef ha la soluzione perfetta: lasagne alla zucca e salsiccia. La dolcezza della zucca, combinata con il sapore deciso della salsiccia crea un’unione di sapori a dir poco squisita! E, come per qualsiasi lasagna che si rispetti, la Besciamella Chef è l’ingrediente magico che regala cremosità alla ricetta: in particolare, per rendere il piatto più leggero, in questa ricetta consigliamo di utilizzare la Besciamella Chef Leggera con il 50% di grassi in meno ma con lo stesso contenuto di bontà. Un piatto autunnale, la stagione in cui le zucche sono fresche e buonissime, perfetto da gustare a casa, sia tra amici che in famiglia con i suoi sapori avvolgenti, in grado di mettere d’accordo anche i palati più esigenti. 

Il procedimento della preparazione è spiegato in questa ricetta e, come potete vedere, la zucca viene cotta al vapore, così da mantenere la lasagna abbastanza leggera e il sapore molto delicato. Ecco dunque la ricetta della lasagna zucca e salsiccia con qualche utile suggerimento per realizzare un piatto che accontenterà i gusti di tutti i vostri commensali! Che aspettate? Correte ai fornelli e cimentatevi nella preparazione di questo sfizioso piatto. 

 

Preparazione

  1. 1

    Per preparare un’ottima lasagna zucca e salsiccia, per prima cosa tagliate la zucca a cubetti di circa 1 cm e fatela cuocere a vapore per circa 5 minuti. Tagliate la salsiccia a tocchetti togliendo il budello esterno e fatela rosolare a fuoco medio in una padella antiaderente per circa 10 minuti; profumate con il rosmarino, sfumate con il vino bianco e fate evaporare completamente.

  2. 2

    A questo punto, sgocciolate la salsiccia e iniziate a comporre la lasagna velando la teglia con la Besciamella Leggera Chef. Dopodiché, iniziate a comporre gli strati, unite la pasta, la salsiccia, la zucca e il parmigiano e procedete così a riempire i diversi strati della vostra lasagna fino ad esaurimento degli ingredienti. 

  3. 3

    Completate l’assemblaggio degli strati con generoso cucchiaio di parmigiano grattugiato sopra l’ultimo strato di pasta, quindi coprite con un foglio di carta stagnola che renderà più rapida la cottura e infornate in forno caldo preriscaldato alla temperatura di 180°C per circa 30 minuti. Servite la vostra lasagna zucca e salsiccia ancora calda. Buon appetito! 

Curiosità

Tra gli ingredienti della ricetta troviamo la zucca, un ortaggio dalle origini antiche e interessanti, scopriamole insieme. La zucca è un ortaggio che oggi viene associato soprattutto all’autunno e alla festa di Halloween, ma la sua storia affonda le radici in tempi molto antichi. Le sue origini precise restano incerte, ma si stima che la sua coltivazione risalga ad almeno ottomila anni fa. Giunta presto anche in Italia, trovò nel clima del Bel Paese un habitat ideale, tanto che già in epoca romana se ne apprezzavano le qualità nutrizionali e medicinali. Alcuni autori latini, come Plinio il Vecchio, ne elogiarono le virtù, definendola un vero toccasana per vari disturbi. 

Nel corso dei secoli, le caratteristiche insolite della zucca — la crescita rapida, le dimensioni generose, le forme talvolta curiose — contribuirono ad alimentare attorno a essa un ricco insieme di simbologie e credenze. Inizialmente la varietà più diffusa nel territorio italiano era la lagenaria, una zucca allungata e cilindrica che si pensa sia stata introdotta dai Fenici. Coltivata lungo le rive dei fiumi, si diffuse rapidamente tra le popolazioni etrusche e romane. Con il tempo, però, l’utilizzo della sua polpa diminuì, mentre cresceva l’abitudine di consumarne i semi tostati. Questo spostamento di attenzione contribuì probabilmente alla nascita dell’espressione “avere la zucca vuota”, usata per indicare una persona poco intelligente. 

La zucca ha lasciato tracce anche nella letteratura e nell’arte: è citata nella Bibbia, compare negli scritti di Dante e persino in appunti di Leonardo da Vinci. Ma la vera svolta nella diffusione della zucca così come la si conosce oggi avvenne dopo la scoperta del continente americano. Nel Cinquecento, nuove varietà — più rotonde, carnose e di colore arancione — vennero importate in Europa, trasformando per sempre l’immagine collettiva di questo frutto. Queste zucche si diffusero rapidamente e conquistarono anche l’immaginario artistico: basti pensare al personaggio con la testa di zucca nel Mago di Oz o alle celebri strisce dei Peanuts, dove Charlie Brown aspetta invano il leggendario “grande cocomero”, traduzione imprecisa dell’originale “big pumpkin”. La zucca è diventata anche un ingrediente prezioso in cucina, protagonista di numerose ricette, soprattutto nei giorni freddi. Viene impiegata in minestre, zuppe, risotti, salse, ma anche in piatti freddi, dolci, pane e bevande naturali; inoltre, è diffuso l’uso anche per la realizzazione di gustosi gnocchi fatti in casa e di una gustosa crema a base di zucca e noce moscata utile per condire sia primi piatti che appetizer come le bruschette. La sua versatilità ha conquistato sia le cucine tradizionali che quelle più creative, rendendola una presenza fissa sulle tavole autunnali. 

Oggi la zucca continua a essere amata non solo per il suo gusto dolciastro facilmente impiegabile in cucina, ma anche per il suo valore simbolico e decorativo, e resta un perfetto esempio di come una pianta possa attraversare millenni, culture e continenti, trasformandosi e adattandosi senza mai perdere il proprio fascino. 

 

Domande e risposte

Per questa lasagna, è ideale una zucca dalla polpa soda e dolce, come la zucca Delica o la zucca Mantovana. Queste varietà, una volta cotte a vapore, manterranno una buona consistenza e un sapore che si sposa perfettamente con la salsiccia, senza rilasciare troppa acqua. 

Certo, se preferite, potete sostituire la salsiccia con altri tipi di carne che si sposano bene con la zucca. Ad esempio, il macinato di maiale o un misto di maiale e vitello potrebbero essere ottime alternative. O, ancora, se amate i sapori decisi, potete optare per il prosciutto crudo, il guanciale o lo speck. Il procedimento di cottura sarà lo stesso utilizzato per la salsiccia. 

Assolutamente sì! Per arricchire ulteriormente il sapore e la cremosità della vostra lasagna zucca e salsiccia, potete aggiungere altri tipi di formaggio. Della mozzarella tagliata a cubetti sottili tra gli strati o della provola affumicata per un tocco più deciso: entrambe le alternative si abbinano splendidamente. Anche qualche fiocchetto di ricotta nel ripieno può rendere la lasagna ancora più morbida. Se optate per l’utilizzo della ricotta, però, assicuratevi di scolarla bene con l’aiuto di un canovaccio prima di impiegarla nella realizzazione della vostra lasagna. 

Per ottenere una superficie ben dorata e croccante, dopo aver rimosso la carta stagnola negli ultimi minuti di cottura, potete aumentare leggermente la temperatura del forno o attivare la funzione grill per circa 5-10 minuti di cottura. Assicuratevi di monitorare costantemente per evitare che il formaggio bruci. Una generosa spolverata di pangrattato mescolato con un po’ di parmigiano sull’ultimo strato può anche aiutare a creare una crosticina irresistibile. 

Tips

La lasagna zucca e salsiccia è a bassa difficoltà di preparazione, il che la rende una ricetta adatta anche ai meno esperti di cucina. Nonostante la sua facilità di preparazione, non sempre si riesce a ottenere un risultato ottimale. Non abbiate paura, vi basterà seguire questi pochi e semplici consigli per riuscire a stupire i vostri ospiti con una lasagna degna dei migliori ristoranti stellati. 

Per iniziare al meglio, occupatevi della base. Per comodità, nella ricetta è stata utilizzata la Besciamella Leggera Chef, ma potete anche preparare la besciamella fatta in casa. Se optate per quest’ultima, fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco dolce. Aggiungete la farina e mescolate con cura per creare il roux. Poi, incorporate il latte tiepido a filo, mescolando costantemente per ottenere una crema liscia e senza grumi. Rispettare il tempo di cottura della besciamella è fondamentale: una volta addensata, lasciatela sobbollire dolcemente per almeno 5-10 minuti per ottenere un risultato ottimale. 

Passando al ripieno, dopo aver tagliato la zucca a cubetti e cotta a vapore per 5 minuti, concentratevi sulla salsiccia. Rosolatela in una padella antiaderente: potete iniziare senza olio, sfruttando il grasso della salsiccia stessa per ottenere un fondo gustoso. Se desiderate un tocco aromatico extra, aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato mentre rosolate la salsiccia, eliminandolo prima di sfumare con il vino bianco. Per arricchire ulteriormente il sapore, potreste aggiungere anche dei funghi champignon tritati, facendoli saltare brevemente nella stessa padella dopo aver rimosso la salsiccia, così da assorbire i sapori del fondo di cottura. 

Se volete arricchire il sugo di verdure con cui preparare un’ottima lasagna al forno, allora potete fare un soffritto di cipolla e aggiungere qualche testa di asparago. Fatele saltare con un po’ di mandorle tritate e frullate a parte i gambi degli asparagi avanzati. A questo punto, aggiungete agli asparagi tritati un pizzico di sale, un rametto di rosmarino, del pepe nero e frullate nuovamente il tutto. Componete i diversi strati di lasagna con il sugo di asparagi e le teste croccanti e ultimate la cottura in forno. In questo modo, avrete preparato un gustoso primo piatto, pronto per essere servito e gustato ancora caldo. 

Per quanto riguarda, invece, la sfoglia della pasta della lasagna, questa deve essere tirata molto fine, proprio come vuole la tradizione, ma, un aspetto molto importante per una buona riuscita del piatto, è quello di assicurarsi che la sfoglia non sia troppo liscia, altrimenti non raccoglie abbastanza condimento: infatti, bisogna riuscire a ottenere un perfetto equilibrio tra la porosità della sfoglia e la quantità di condimento da adagiare nei diversi strati. Una volta pronti tutti gli ingredienti, unite il composto di zucca e salsiccia. Se volete un ripieno più legato e ricco, potete aggiungere un paio di uova al ripieno freddo, prima di assemblare, mescolando bene per incorporarle. Nell’assemblaggio, velate la teglia con la besciamella, poi alternate gli strati di pasta, salsiccia, zucca e abbondante parmigiano, per almeno tre volte. Completate l’ultimo strato con parmigiano grattugiato e coprite con carta stagnola per i primi 30 minuti di cottura: questo aiuterà a cuocere in modo uniforme e a mantenere l’umidità, rendendo la lasagna morbida e saporita. Un ultimo piccolo consiglio: fate raffreddare la lasagna per qualche minuto prima di formare le vostre porzioni, così che rimarrà più compatta. 

Sapevi che puoi acquistare alcun ingredienti per questa ricetta comodamente online? Visita lo shop Parmalat e scopri tutti i prodotti!

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef