Siete alla ricerca di un piatto unico sostanzioso e gustoso? Desiderate soddisfare i palati dei vostri parenti e amici senza avere il timore di lasciargli l’appetito? Provate la lasagna di carnevale, resterete sorpresi dalla bontà di questo piatto tipico del martedì grasso. 

Come si intende dalla ricorrenza in cui vengono preparate, le lasagne di carnevale sono farcite con una grande varietà di ingredienti, per un’esplosione di gusto garantita. Queste lasagne all’uovo racchiudono una farcitura ricca e gustosa: il tocco della deliziosa Besciamella Classica Chef unisce dei formaggi filanti al sapore di polpettine in un ragù di carne che vi farà cantare dalla gioia. Quando si dice “pancia piena cuor contento”. 

Queste lasagne sono un piatto tipico del periodo di carnevale nel sud Italia, in nome dell’abbondanza e della gioia di condividere un pasto gustoso e succulento con i vostri cari, durante un giorno di festa. La preparazione non è difficile e con l’aiuto dei vostri bambini cucinare diventerà un’opportunità per trascorrere del tempo insieme in famiglia, divertendosi. 

Non è una ricetta da provare solo in occasione del periodo di carnevale, ma anche per un semplice pranzo domenicale, circondati dai vostri affetti più cari attorno al focolare della vostra casa. Pronti per realizzare queste lasagne? Rimboccatevi le maniche, la preparazione è lunga ma il risultato compenserà la fatica! 

Preparazione

  1. 1

    Per preparare le lasagne di carnevale, iniziate dalla preparazione del ragù di carne. Per prima cosa tagliate a cubetti le braciole di maiale, la coppa, la pancetta e sbriciolate la salsiccia. Dopodiché affettate la cipolla finemente e ponetela in un tegame con bordi alti in abbondante olio. Mettete anche la pancetta e quando sarà appassita aggiungete i pezzi di carne e lasciateli cuocere per qualche minuto a fuoco vivace. Aggiungete a questo punto l’alloro, i chiodi di garofano e sfumate con un bicchiere di vino rosso, dopodiché lasciate evaporare completamente. Quando il vino sarà sfumato del tutto, è il momento di aggiungere la passata di pomodoro. Regolate di sale e lasciate cuocere per almeno due ore a fuoco lento. 

  2. 2

    Una volta cotto il ragù, filtrate il sugo di carne per separare il sugo di pomodoro dalla carne. Dopodiché ponete circa 300 gr di carne cotta in precedenza in una ciotola e aggiungete la mollica di pane raffermo, metà del parmigiano grattugiato, del prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe. Con un mixer frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, incorporate due uova e date forma alle vostre polpettine. Una volta pronte, friggetele in abbondante olio extravergine di oliva. Lasciatele scolare in carta assorbente. 

  3. 3

    A questo punto lessate le uova rimanenti in acqua fredda fino ad ottenere delle uova sode e una volta spellate tagliatele a listarelle. Tagliate anche la mozzarella, la scamorza e la provola. Mescolate poi la ricotta con un cucchiaio di sugo e aggiungete la Besciamella Classica Chef fino ad ottenere una crema densa che sarà alla base del vostro ripieno. In una teglia versate un po’ di sugo e di crema di besciamella e ricotta e ricoprite con il primo strato di lasagne. Cospargete le lasagne con la crema di besciamella e ricotta, i latticini, le uova sode, le polpette e il ragù di carne. Prima di passare al secondo strato di lasagne, spolverate con del parmigiano e del pecorino. Ripetete l’operazione fino all’esaurimento degli ingredienti, creando diversi strati di condimenti, lasciando l‘ultimo strato unicamente con sugo, polpette e formaggio grattugiato. Infornate in forno a 220°C per circa 20 minuti. Buon appetito! 

Curiosità

Quando si pensa alle lasagne è impossibile non immaginare una lunga tavola colma di sorrisi e condita dalla gioia della condivisione. Non a caso le lasagne sono il tipico primo piatto che si realizza quando lo scopo è rendere felici i commensali, essendo gustosissime e al tempo stesso adattabili a tutti i gusti, a seconda delle tradizioni regionali.  Le radici di questa ricetta affondano nella Roma antica, intorno al 25 a.C.; i romani la chiamavano “laganum” e ne abbiamo traccia nella celebre opera De re coquinaria di Apicio, in cui vengono descritte queste strisce chiamate “lagane” ricoperte da pezzi di carne prelibata: un pasticcio dunque realizzato con un impasto di farina di grano con della carne nobile, molto lontano dalla versione della lasagna moderna. 

Da Roma, la ricetta della lasagna si diffuse così rapidamente da diventare simbolo dell’italianità, celebrata nel Medioevo da poeti del calibro di Jacopone da Todi e Cecco Angiolieri, con la divertente descrizione di un monaco ghiotto di lasagna di fra’ Salimbene da Parma: “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. Ma come si intreccia la tradizione gastronomica con radici romane con l’Emilia, patria della pasta e Napoli? Nel Rinascimento, con l’arrivo della pasta all’uovo nella pianura padana e la salsa di pomodoro da Napoli, gli emiliani divennero dei maestri della preparazione di queste sfoglie, suggellandone la paternità con la stesura della ricetta classica con salsa di pomodoro arrivata da Napoli e formaggio nel Seicento. 

La paternità di questa ricetta è dunque contesa tra la tradizione culinaria emiliana e quella partenopea, di cui ancora oggi si dibatte: il romagnolo Pellegrino Artusi nella Scienza in cucina sorvola sul ruolo della cucina partenopea nell’evoluzione di questa ricetta punta di diamante della gastronomia italiana. Sarà per la sua origine? A voi le interpretazioni! 

Domande e risposte

Certamente! Sebbene la pasta all’uovo sia tradizionale per le lasagne, si possono sperimentare altri tipi di sfoglia. Ad esempio, si possono usare sfoglie di pasta fresca senza uova per una versione più leggera o sfoglie secche che non richiedono precottura per velocizzare i tempi. L’importante è assicurarsi che la pasta sia adatta per lasagne al forno e che assorba bene i ricchi condimenti. 

La lasagna di carnevale è già molto ricca, ma se si desidera esplorare delle varianti, si possono aggiungere al ripieno dei cubetti di provolone o caciocavallo per ottenere un sapore più deciso. Alcuni apprezzano anche l’inserimento di strati sottili di salumi come prosciutto cotto o salame tra i condimenti, per un tocco ancora più sfizioso e saporito. 

No, non è consigliabile tagliare la lasagna immediatamente appena sfornata. È sempre meglio lasciarla riposare per almeno una decina di minuti fuori dal forno. Questo breve riposo permette ai formaggi di assestarsi e ai liquidi di essere riassorbiti dalla pasta, rendendo le porzioni più compatte, definite e facili da servire senza che si sfaldino. La pazienza sarà ricompensata con fette perfette e un’esperienza di gusto sublime. 

 

Tips

La lasagna di carnevale è perfetta per ogni occasione. Vi basterà seguire i nostri consigli durante il procedimento di preparazione per portare in tavola un piatto che vi farà leccare i baffi! 

Per la base del ragù, rosolate la cipolla finemente affettata in abbondante olio in una pentola dai bordi alti. Il segreto è farla appassire dolcemente prima di aggiungere i dadini di carne (braciole, coppa, pancetta) e la salsiccia sbriciolata. Fate rosolare la carne a fuoco vivace per qualche minuto, poi profumate con alloro e chiodi di garofano, sfumando con il vino rosso. Lasciate evaporare bene il vino prima di aggiungere la passata di pomodoro. Un buon tempo di cottura per il ragù è di almeno due ore; più a lungo cuocerà a fuoco dolce, più i sapori si amalgameranno. Per la base cremosa del ripieno, mescolate la ricotta con un mestolo di sugo e la Besciamella Classica Chef, fino a ottenere una crema densa. Se preparate la besciamella in casa, ricordatevi che il giusto rapporto tra burro, farina e latte è cruciale per una crema perfetta. 

Un consiglio per evitare che la vostra lasagna di carnevale si attacchi alla pirofila è quello di ungere generosamente il fondo e i bordi della teglia con burro o olio, oppure spolverare con un sottile strato di pangrattato e formaggio grattugiato prima di versare il primo strato di sugo e besciamella. Adesso siete pronti ad alternare gli strati con la pasta, la crema, i latticini, i pezzi di uovo sodo, le polpette e il ragù, spolverando ogni strato con parmigiano e pecorino. Per aggiungere verdure al ripieno, potreste incorporare dadini di carota o zucchine saltati in padella con la cipolla, o anche degli spinaci, se desiderate una nota più fresca. 

Se avanzano ingredienti o se preferite che i sapori si amalgamino meglio, potete lasciare la lasagna assemblata a riposare in frigorifero per qualche ora prima della cottura. Ricordate sempre di attendere qualche minuto dopo aver sfornato la vostra lasagna di carnevale prima di tagliarla in porzioni e servirla ai vostri commensali. Il calore intenso della cottura rende la lasagna morbida e quasi “instabile”. Un breve riposo permette ai formaggi di solidificarsi leggermente e agli strati di pasta di assorbire l’umidità in eccesso. Questo rende le fette più compatte e facili da tagliare, evitando che si sfaldino o che il ripieno fuoriesca, garantendo porzioni più pulite e definite. 

Sapevi che puoi acquistare gli ingredienti per questa ricetta comodamente online? Visita lo shop Parmalat e scopri tutti i prodotti!

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef