Besciamella classica 500 ml
Presentazione
Volete stupire i vostri ospiti con qualcosa di diverso ma allo stesso tempo raffinato? Le lasagne con cozze e salmone con besciamella Chef sono un primo di pesce ricco e gustoso, ideale sia per dominare il menù di una festività che per una cena importante.
E per aggiungere un tocco di eleganza, gratinate in forno con una goccia di besciamella i molluschi bivalvi di dimensioni maggiori e accompagnateli nel piatto.
Un piatto di lasagne così ed è subito festa! La lasagna ai frutti di mare porta in tavola il gusto ricercato del pesce e l’eleganza della lasagna, un piatto di sicuro impatto ma anche molto saporito.
Seguite i nostri piccoli consigli e la realizzerete al meglio.
Nella preparazione del pesce non dimenticate di aggiungere uno spicchio d’aglio, prezzemolo tagliato finemente e olio extravergine d’oliva, questi ingredienti esalteranno il sapore del pesce. Durante la cottura girate con un mestolo, di tanto in tanto.
Prima di comporre la lasagna ai frutti di mare ricordatevi di tagliare a dadini la mozzarella e di eliminare l’acqua in eccesso.
Affinché la cottura della pasta (nel caso in cui sia quella già pronta) sia perfetta sbollentatela per qualche minuto in una pentola con acqua salata, dopo di che riponetela su un canovaccio pulito per farla asciugare.
Scegliete il pesce migliore. Come fare?
Per i crostacei, come per i gamberetti, assicuratevi che il colore sia brillante, gli occhi rientrati e la pupilla scura. Inoltre, sia le chele che le zampe devo essere ben attaccate. Per quanto riguarda le conchiglie assicuratevi che siano chiuse e vive (potrete constatarlo poiché spruzzano acqua). Se decidete di inserire anche seppie e totani, fate attenzione al periodo: sono pesci stagionali, vanno acquistati in inverno fino ad aprile. Stesso discorso vale per il polpo, se sperate di acquistarne uno di buona qualità, il periodo deve essere da novembre a marzo.
Per avere un risultato ancora più gustoso, preparate delle lasagne all’uovo in casa, richiederanno un po’ di tempo ma il primo sarà senza dubbio squisito.
Non vi resta che servire questo speciale piatto dal profumo di mare.
Non avete voglia di preparare le lasagne, potete optare per diversi formati di pasta.
Sapevate che esiste un formato di pasta giusto per i differenti pesci? Se siete amanti della pasta lunga, allora potrete preparare un buon piatto di linguine con le vongole, gli spaghetti si adattano di più alle cozze o ai ricci. Se preferite la pasta corta, potete pensare a un ottimo piatto di paccheri con lo scorfano, un misto di crostacei o gli scampi. Con le mezze maniche abbinate i frutti di mare, mentre con gli strozzapreti abbinate i gamberetti.